Concordato Preventivo fiscale (CPB)

Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.

Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.

Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.

Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.

Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.

Visualizza pagina di approfondimento

194 recensioni.

Cpb, esonero visto di conformità crediti Iva FAQ decorrenza

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Rimborsi infrannuali, l’esonero si applica a partire dal biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/10/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo biennale FAQ sulle cause di esclusione

Adesione per professionisti e associazioni professionali, cessione di ramo d'azienda della ditta individuale.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento speciale

Chi aderisce al Cpb 2025/2026, possibilità di un’imposta sostitutiva di dirette e Irap per le annualità 2019-2023.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Adesione al CPB e compilazione degli ISA

Adesione al concordato preventivo, obbligo di compilazione dei dati ISA con le variabili precalcolate.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 10/09/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Il decreto Omnibus è legge

Diverse le disposizioni fiscali come l’Iva ridotta al 5% per le cessioni di opere d’arte, d’antiquariato o da collezione e alcune novità per le zone colpite da eventi sismici

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/08/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Il decreto fiscale 2025 convertito in legge

In sede di conversione sono state inserite ulteriori disposizioni, gli articoli da 16 diventano 21

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/08/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Professionisti e studi i blocchi frenano le adesioni al concordato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sull'incertezza delle cause di esclusione per professinisti e studi associati

Autore: Gaiani Luca Fonte: Agenzia Entrate del 10/07/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato plusvalenza a rate da scontare per singolo anno

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Concordato e rateizzazione della tassazione delle plusvalenze

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO PREVENTIVO COSA CAMBIA DOPO IL CORRETTIVO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


NIENTE ACCONTO PER L'IMPOSTA SOSTITUTIVA DA CPB

La conferma nella faq del 25 maggio 2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 26/06/2025

Recensione di Roberto Castegnaro