Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.
Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.
Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.
Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Concordato preventivo biennale è operazioni straordinarie che hanno riguardato nel 2023 o riguarderanno nel biennio 2024-25
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Come il fisco calcola il reddito della proposta da concordato preventivo, valore legato anche al PIL che sarà rivalutato annualmente in relazione alla crescita economica.
Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Una pagina con un numero estremamente esiguo di informazioni da dichiarare per l’elaborazione e l’accettazione dell’accordo
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Oltre alla riforma dell'accertamento il D.Lgs. n. 13/2024, istituisce il nuovo concordato preventivo biennale riservato ai soggetti Isa e ai forfettari
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Cambiano le regole dell’accertamento tributario
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato il Decreto legislativo sul concordato biennale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 22/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto di 16 pagine allegato al quotidiano con i seguenti titoli
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Il decreto varato giovedì dal Consiglio dei ministri sposta al 15 ottobre il termine per il modello Redditi e l’ok alla proposta
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Le modifiche in corso di approvazione
Autori: Mobili Marco, Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sul decreto in arrivo con la disciplina del concordato preventivo biennale. Il patto potrebbe essere vantaggioso per chi finora ha nascosto reddito
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/01/2024Recensione di Roberto Castegnaro