Concordato Preventivo fiscale (CPB)

Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.

Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.

Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.

Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.

Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.

Visualizza pagina di approfondimento

163 recensioni.

ADESIONE SENZA NUOVE DENUNCE

Condono fiscale 2003-04 e conseguenze della neutralizzazione di perdite e credito IVA.

Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 19 del 20/01/2006 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


IL CONCORDATO DEVE FARE I CONTI CON UNICO

Le modalità di ricezione e adesione della proposta di programmazione fiscale prevista dalla finanziaria 2006. Per l'irrilevanza di perdite e cretiti iva pregressi la proposta dovrà arrivare .....

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 5 del 06/01/2006 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO A CONGRUITA' OBBLIGATA

Chi aderische al concordato 2006-8 deve risultare congruo a studi o parametri per tutti e 3 gli anni, perdendo così il vantaggio della congruità di due su tre. ./.

Autore: Mezzetti Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 348 del 27/12/2005 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


DEFINIZIONE AL TEST CONVENIENZA

Pianificazione fiscale 2005/08 e definizione per il 2003-4 per chi ha aderito al concordato preventivo 2003-04, analisi della situazione.

Autore: Liburdi Duilio Fonte: Italia Oggi del 23/12/2005 pag. 49

Recensione di Roberto Castegnaro


MANOVRA 2006 - CONCORDATO - RISTRUTTURAZIONI - VENDITE IMMOBILI

Rassegna delle importanti novità relative al concordato 2006-08, alle ristrutturazioni edilizie agevolate al 41% e alla tassazione sul valore catastale e non sul prezzo per le cessioni immobiliari. ./

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 19/12/2005 pag. 25-27

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA, L'ADEGUAMENTO AGLI STUDI ABBREVIA I TEMPI AL CONCORDATO

Con la circ. 28/E del 31.5 L'abbreviazione del termine per adeguamento IVA agli Studi trascina anche l'adeguamento IVA al concordato preventivo, il termine passa dal 31.10 al 20.6.05.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 149 del 01/06/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO CON SANZIONI

L'adeguamento in dichiarazione ai ricavi previsti dal concordato limiti e sanzioni. Studi settore compilazione ei dati anche per chi ha aderito al concordato biennale.

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 135 del 18/05/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO BIENNALE IN PANNE

Come adeguare il reddito 2004 a quello derivante dal concordato preventivo, difficoltà e incertezze per rispettare i minimi basati sul reddito 2001. ./.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 97 del 09/04/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO, PREMI RIDOTTI

L'extra reddito va individuato nella differenza tra entrate tipiche e valori patteggiati.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 21 del 22/01/2005 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PIANIFICAZIONE FISCALE CONCORDATA - SOGGETTI AMMESSI E VANTAGGI DELL'ISTITUTO

La finanziaria 2005 ha introdotto l'istituto della PFC. evoluzione del precedente Concordato preventivo. Soggetti ammessi e vantaggi fiscali e previdenziali.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 2 del 13/01/2005 pag. 18

Recensione di Roberto Castegnaro