Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.
Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.
Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.
Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.
Nel caco di contemporanea attività di lavoro autono e di impresa il limite di 100.000 euro di ricavi del 2001 che garantisce la tassazione agevolata al 23%, deve essere considerato separatamente. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 47 del 17/02/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Il concordato preventivo è precluso ai soggetti interessati da fusioni o scissioni o da successione o donazione avvenuta nel 2003. ./.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 45 del 15/02/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Conseguenze della tremonti-bis e della tecno-tremonti sul concordato fiscale, se la prima è svantaggiosa la seconda è vantaggiosa.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
L'adesione al concordato preventivo esonera dal pagamento dei contributi previdenziali sul reddito eccedente il minimale. Risparmio anche per versamenti alle casse di previdernza dei professionisti.
Autore: Santacroce Benedetto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 38 del 08/02/2004 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
L'adesione al concordato per società di persone e assimilate, come suddividere fra i soci il reddito agevolato e non e come calcolare il supero dei 100.000 euro per la tassazione dal 23 al 33%.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 38 del 08/02/2004 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
L'adesione al concordato fiscale esonera dall'emissione di scontrino e R.F. ma obbliga a rilevare giornalmente i corrispettivi anzichè ento il 15 del mese successivo.
Autore: Mezzetti Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 37 del 07/02/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Per aderire al concordato, il reddito 2001 deve essere congruo, analisi delle tre vie per adeguare il reddito 2001
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 37 del 07/02/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Commetno alla circolare 5/E sul concordato fiscale, come incidono gli atti di accertamento ai fini del reddito di base 2001.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 36 del 06/02/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Supplemento contenente il testo della Circolare 5/E del 4.2.2004 in materia di CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE.Fac-simile di modello di adesione e breve commento di Tonino Morina
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 35 del 05/02/2004Recensione di Roberto Castegnaro
Commenti alla attesa circolare in materia di Concordato fiscale 2003.04
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 35 del 05/02/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro