Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.
Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.
Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.
Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.
Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.
Tre possibilità per regolarizzare il reddito 2001 ai fini dell'applicazione del concordato preventivo 2003-2004.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 34 del 04/02/2004 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Applicabilità del Concordato fiscale preventivo e omogeneità dei dati tra 2001 e 2003-04, e continuità dell'attività. Successione e donazione d'azienda
Autore: Oneto Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 62 del 03/02/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Dettagliata analisi di tutti i punti del concordato fiscale per i quali serve una risposta ministeriale, risposte attese anche per condoni 2002 e tecnotremonti.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 33 del 03/02/2004 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Concordato negato a chi ha omesso la dichiarazione per il 2001, invece chi ha cambiato attività potrà aderire solo se è rimasto all'interno dello stesso studio di settore,condono e reddito 2001.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 31 del 01/02/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Prima serie di risposte degli esperti del sole24ore ai quesiti pervenuti a telefisco 2004.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 28 del 29/01/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Ammesso al concordato fiscale anche chi non ha compilato il modello degli studi di settore o prametri.
Autore: Mezzetti Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 28 del 29/01/2004 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Con la semplice adesione al concordato azzerabili i verbali dei controlli riferiti a rilievi che rientrano nella franchigia o che danno luogo ad accertameti di tipo presuntivo
Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 26 del 27/01/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Esame dettagliato della disciplina del concordato preventivo, prima dell'emanazione della circolare ministeriale relativa.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 4/2004 del 26/01/2004 pag. 557Recensione di Roberto Castegnaro
Il concordato preventivo si intreccia coi condoni, agli effetti del reddito 2001 su cui si applicano le maggiorazioni per determinare i redditi 2003/2004 bisogna tener conto delle definizioni fiscali.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 20 del 21/01/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla disciplina del concordato preventivo così come modificato dalla Finanziaria 2004
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 3 del 19/01/2004 pag. 93Recensione di Roberto Castegnaro