Concordato Preventivo fiscale (CPB)

Il concordato preventivo biennale è un istituto rivolto ai contribuenti di minori dimensioni o forse è meglio dire, precluso ai contribuenti di maggiori dimensioni, quelli che superano i 5.164.569 €. di ricavi.

Il decreto legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, detta le regole del concordato preventivo biennale.

Il Concordato Preventivo Biennale, in sigla CPB, si può definire come un accordo siglato col fisco, in base a questo patto il contribuente si impegna per due anni (2024 e 2025 per iniziare) a dichiarare un reddito minimo preconcordato, in cambio di alcuni vantaggi.

Questo reddito minimo da concordare, corrisponde indicativamente al reddito 2023 aumentato del maggior reddito presunto dagli Indicatori sintetici di affidabilità (ISA), per raggiungere il voto 10.

Tuttavia per il 2024 questo maggior reddito è ridotto del 50%. Avremo quindi un reddito concordato per il 2024 e un reddito maggiore concordato per il 2025.

Visualizza pagina di approfondimento

163 recensioni.

LA RIFORMA DELL'ACCERTAMENTO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Cambiano le regole dell’accertamento tributario

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/02/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


CONCORDATO FISCALE BIENNALE IN GU

Pubblicato il Decreto legislativo sul concordato biennale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 22/02/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


RIFORMA DELL'ACCERTAMENTO IL CONCORDATO E LE ALTRE NOVITÀ'

Inserto di 16 pagine allegato al quotidiano con i seguenti titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/02/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Il concordato riscrive il calendario fiscale

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il decreto varato giovedì dal Consiglio dei ministri sposta al 15 ottobre il termine per il modello Redditi e l’ok alla proposta

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato fiscale, ecco come cambia

Le modifiche in corso di approvazione

Autori: Mobili Marco, Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo biennale al test della convenienza

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sul decreto in arrivo con la disciplina del concordato preventivo biennale. Il patto potrebbe essere vantaggioso per chi finora ha nascosto reddito

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/01/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato preventivo, termine mobile per aderire

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Lo schema di Dlgs bollinato con modifiche, da capire se l’obbligo di invio dati riguarda anche chi decide di non aderire

Autori: Ranocchi Gian Paolo, Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/12/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCERTAMENTI FISCALI COSA CAMBIA CON LA RIFORMA

Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/11/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Concordato con poca simmetria L’accordo non salva dai controlli

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’amministrazione prima controllerà chi non aderisce, non è previsto alcun contraddittorio prendere o lasciare

Autori: Lovecchio Luigi, Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/11/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Schema di decreto legislativo in materia di procedimento accertativo

bozza del provvedimento che contiene tra l'altro le regole sul concordato fiscale biennale

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 03/11/2023

Recensione di Roberto Castegnaro