Le norme sul condominio sono contenute nel codice civile Libro III titolo VII capo II del condominio negli edifici articoli da 1117 a 1139.
Altre disposizioni son contenute nel R.D. 30 marzo 1942, n. 318, Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie artt. da 61 a 72
Il regolamento contrattuale approvato da tutti i condomini può limitare la detenzione di animali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/08/2014 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Risarcimento dei danni da infiltrazioni all'appartamento sottostante al lastrico solare: chi deve pagare le spese?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/07/2014 pag. 37Recensione di Roberto Castegnaro
La trasformazione che la riforma (legge 220/2012) ha apportato alla disciplina del condominio ha inciso in modo particolare sulle regole riguardanti l'amministratore.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 30 del 29/01/2014 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Per valutare la necessità di aprire o meno la partita Iva, è opportuno verificare in concreto le modalità con cui l'amministratore di condominiosi andrà a svolgere l’attività.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/11/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Condominio - Presenza dell'amministratore e maggioranze richiederanno più dei 3 mesi previsti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 258 del 20/09/2013Recensione di Roberto Castegnaro
LE REGOLE PER IL DISTACCO
Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 230 del 23/08/2013 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
Più difficile cambiare l'ammnistratore ma regole più precise.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 327 del 26/11/2012 pag. 9Recensione di Roberto Castegnaro
La riforma del condominio è legge, entrerà in vigore dopo 6 mesi dalla pubblicaizone in GU.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 322 del 21/11/2012 pag. 6Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto sulle regole del condominio in tema di...
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 229 del 20/08/2012Recensione di Roberto Castegnaro
Se l'impianto fotovoltaico condominiale eccede l'uso domestico si origina una sdf che deve rispettare tutti gli obblighi fiscali.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 221 del 11/08/2012 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro