Le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sono trattati internazionali con i quali i Paesi contraenti regolano l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare le doppie imposizioni sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti.
Oltre ad evitare le doppie imposizioni, le Convenzioni hanno anche lo scopo di prevenire l'evasione e l’elusione fiscale; a questo fine esse prevedono alcune disposizioni sulla cooperazione amministrativa.
Tali trattati si ispirano, principalmente, al modello di Convenzione elaborato in sede OCSE.
Un ulteriore modello di riferimento, è quello elaborato in ambito ONU.
In Italia, le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni entrano a far parte dell’ordinamento giuridico all'esito di un procedimento di ratifica da parte del Parlamento seguito con legge ordinaria, che conferisce piena e integrale esecuzione al trattato.
La Convenzione entra in vigore a seguito dello scambio degli strumenti di ratifica tra i Paesi contraenti. La conferma dell’avvenuto scambio degli strumenti di ratifica è resa nota attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Per dare attuazione alle disposizioni delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, i Paesi contraenti possono stipulare accordi di natura amministrativa volti a favorire lo scambio di informazioni e/o l’effettuazione di verifiche simultanee.
I testi delle convenzioni sono consultabili sul sito del Dipartimento delle Finanze nella pagina dedicata alle “Convenzioni per evitare le doppie imposizioni”.
La Map è uno strumento per la risoluzione delle controversie internazionali e interviene in un momento successivo alla contestazione di un illecito tributario.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Il funzionamento della Convenzione multilaterale per l’attuazione delle misure Beps, finalizzata ad accelerare i tempi e semplificare il processo di integrazione tra i Paesi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Ammessa la detrazione per chi soggiorna all’estero per più di 183 giorni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicati gli elenchi aggiornati delle giurisdizioni estere coinvolte nelle procedure di collaborazione internazionale in materia di informazioni fiscali
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Individuazione di quella “digitale”, che per il legislatore italiano ricorrerebbe pur in assenza dei requisiti classici previsti dalle disposizioni internazionali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Non sono fiscalmente rilevanti in Italia, quindi non sono soggetti alle ritenute d’acconto, gli emolumenti erogati a fronte di prestazioni svolte da remoto dal Regno Unito
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/04/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Il contribuente "non residente Schumacker", che produce in Italia almeno il 75% dei redditi complessivi realizzati, a differenza di quello ordinario, può dedurre dal reddito gli importi corrisposti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Pensione percepita da residente per lavoro svolto in Canada, regime fiscale
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/03/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Risposta a interpello sul regime fiscale dei dividendi erogati da società brasiliana
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 31/12/2019Recensione di Roberto Castegnaro
Per i soggetti non residenti l’Irpef si applica solo sui redditi prodotti nel territorio dello Stato (non residenti Schumacher)
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/10/2019Recensione di Roberto Castegnaro