Il 1° aprile entrano in vigore i nuovi codici ateco 2025, cosa indicare nella dichiarazione IVA presentata da tale data.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
L’agevolazione parte dal primo anno di adesione al Cpb visto che non è riscontrabile alcun “gap” temporale tra dichiarazione e modelli Isa da giustificare l’applicazione differita dei benefici
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Prevista l’autoliquidazione del tributo nella specifica sezione nel quadro EF della dichiarazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Precompilato IVA e specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni riguardanti l’imposta sul valore aggiunto relativi al 2024
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 29/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I modelli e l’elenco delle novità e degli aggiornamenti alle ultime novità normative
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/01/2025Recensione di Roberto Castegnaro
In vigore dal 1° gennaio 2025 con effetto dal 1° aprile, la classificazione Ateco 2025. Ai fini fiscali possibile ma non obbligatorio presentare dichiarazione di variazione dati.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
In arrivo le lettere dell’Agenzia che segnalano discrepanze fra i dati delle fatture elettroniche, i dati dei corrispettivi e quelli indicati nella dichiarazione annuale Iva relativamente al periodo d’imposta 2021.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 16/07/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La gestione del rimborso Iva spettante in caso di acquisto e importazione di beni ammortizzabili
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Le istruzioni non sembrano chiare circa la «necessità» di compilazione Meglio redigere il prospetto ogni anno, fino all’integrale sblocco di somme sospese
Autore: Sirri Massimo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Nel quadro i pagamenti ripresi dopo la sospensione per eventi eccezionali. Le somme collegate a oneri periodici omessi vanno nel rigo VL41
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/03/2024Recensione di Roberto Castegnaro