Fusione

La fusione è un'operazione straordinaria delle società, disciplinata dagli articoli 2501 e ss. del Codice civile.

Con la fusione società distinte vengono unite in un unico ente sociale, avremo così:

  • Fusione per concentrazione o propria quando le società coinvolte si estinguono dando origine a un nuvo soggetto;
  • Fusione per incorporazione, quando una delle società coinvolte incorpora le altre.

103 recensioni.

SOCIETA', MATRIMONI AL PASSO COI TEMPI (Operazioni straordinarie/1)

Le novità in tema di Fusione introdotte dalla riforma fiscale e societaria 2004.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 267 del 27/09/2004 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


UNA STRADA IN DISCESA SULLA FUSIONE - Regole semplificate se l'esito è il possesso integrale delle azioni

La riforma societaria prevede una disciplina semplificata per le operazioni di Fusione. Rapporto di cambio senza relazione.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 152 del 03/06/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


LE OPERAZIONI STRAORDINARIE DOPO LE RIFORME

Profili civilistici e fiscali delle operazioni straordinarie delle società dopo la riforma fiscale e societaria in vigore dal 2004. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 22 del 03/06/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


QUORUM BLINDATI SULLE FUSIONI

Le indicazioni del consiglio notarile di Milano sulle maggioranze, tetti più elevati di quelli di legge per la delibera se lo prevede lo statuto dell'incorporata. ./.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 136 del 18/05/2004 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


SNC - SAS, SVOLTA NELLE TRASFORMAZIONI

Riforma del Diritto Societario e siocietà di persone, per la trasformazione, fusione e scissione deliberate a maggioranza e non all'unanimità (art. 2500ter cc).

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 103 del 14/04/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


LA FUSIONE TRA SOCIETA'

Aspetti economici, aziendali, profili organizzativi e valutazioni strategiche dell'operazione di fusione.Bozza di:- relazione degli esperti ex 2501 sexies- ricorso di un creditore- atto

Autore: Baiguera Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 6 del 09/02/2004 pag. 116

Recensione di Roberto Castegnaro


Fusioni e Scissioni con l'IRES pari sono

Le novità del codice civile e quelle tributarie in materia di operazioni di Fusione e Scissione.

Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 16 del 17/01/2004 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


Le modifiche apportate dalla riforma fiscale al regime delle operazioni di fusione e scissione

Dettagliata analisi dei regimi ante e post riforma Ires nei casi di scissione e fusione societaria.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 47/2003 del 22/12/2003 pag. 7399

Recensione di Roberto Castegnaro


IRES al via la stagione del tax planing - Sui dividendi pesa il credito d'imposta - Possibile corsa alle cessioni d'azie

Due pagine dedicate alle novità del 2004. Capital Gains, dividendi, cessioni d'azienda, fusioni e scissioni.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 254 del 16/09/2003 pag. 25-27

Recensione di Roberto Castegnaro


Fusioni e Scissioni più leggere fino a dicembre

Dalle bozze della riforma fiscale si desume un passaggio dalla tassazione dal 19% a quella del 33% dal 1.1.2004 per le operazioni sopraindicate.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 11/09/2003 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro