Holding

Le holding sono società che svolgono in via prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziari per le quali, in base ai dati del bilancio approvato relativo all’ultimo esercizio chiuso, l’ammontare complessivo delle partecipazioni e degli altri elementi patrimoniali intercorrenti con le partecipate, unitariamente considerati, è superiore al 50% del totale dell’attivo patrimoniale.

Definizione per richiamo all’articolo 162-bis del Tuir.


5 recensioni.

Holding leggere con premi fiscali

La Corte di cassazione fa chiarezza sui benefici fiscali spettanti alle subholding passive ubicate in Stati Ue, controllate da imprese extra-Ue, che ricevono dividendi da società operative italiane

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/05/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Holding alla prova dell’imponibile Ires

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il nuovo articolo 162-bis del TU ha in gran parte realizzato l’intento di fornire una precisa definizione fiscale del concetto di «società di partecipazione», ci sono ancora casi di difficile inquadramento.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/08/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Ires e Irap come le banche per le holding finanziarie

Le società di partecipazione finanziaria applicano le stesse regole di determinazione di Ires e Irap delle banche

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Niente test di prevalenza per i soggetti residuali alle holding industriali

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il test di prevalenza patrimoniale delle holding industriali non si applica ai soggetti residuali ex lettera c) dell’articolo 162-bis del Tuir.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/09/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Conferimenti di partecipazioni, una spinta alle holding familiari

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Negli interpelli recenti l’Agenzia incentiva il regime di «realizzo controllato» Superati i pregiudizi sulla circolarità, si valorizza il fine del passaggio generazionale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/10/2022

Recensione di Roberto Castegnaro