L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).
A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.
L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale. È fatta salva l'autonomia impositiva prevista dai rispettivi statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano; per queste ultime province continuano ad applicarsi, rispettivamente, l’Imposta immobiliare semplice (IMIS) e l’imposta municipale immobiliare (IMI)
IMU art. 1, comma 738-739 e ss., della legge n. 160 del 2019].
Al prossimo Consiglio dei ministri un decreto legge per salvare i versamenti in scadenza il 26 gennaio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/01/2015 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
«ADDIO» PATTO DI STABILITÀ, TUTTI I VINCOLI SULLA CASSA
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/01/2015 pag. 18-19Recensione di Roberto Castegnaro
Il Tar Lazio sospende il decreto sull’imposta per i terreni ex montani
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/12/2014 pag. 34Recensione di Roberto Castegnaro
Senza interventi dal 1° gennaio 2015 i Comuni non potrebbero più richiedere i tributi e i canoni “tradizionali”, sostituiti però da un’Imu secondaria di cui mancano i provvedimenti attuativi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/12/2014 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro
Disposta la proroga dei termini di pagamento IMU 2014 per i terreni EX montani al 26 gennaio 2015.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 18/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2014 proroga versamento IMU terreni ex montani al 26 gennaio 2014 - comunicato stampa
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Mentre il Governo studia la proroga, arriva sulla «Gazzetta Ufficiale» di sabato 6 dicembre il decreto taglia comuni montani
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Il pagamento sarà spostato solo al 26 gennaio per problemi di contabilità
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/12/2014 pag. 45Recensione di Roberto Castegnaro
Effetto della rivolta corale contro il decreto retroattivo spuntato in questi giorni, che ha coinvolto associazioni dell’agricoltura, professionisti e amministratori locali
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Testo del decreto che rivede l'elenco dei comuni montani i cui terreni sono esenti IMU
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro