IMU

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.

L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale. È fatta salva l'autonomia impositiva prevista dai rispettivi statuti della regione Friuli-Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e di Bolzano; per queste ultime province continuano ad applicarsi, rispettivamente, l’Imposta immobiliare semplice (IMIS) e l’imposta municipale immobiliare (IMI)

IMU art. 1, comma 738-739 e ss., della legge n. 160 del 2019].

Visualizza pagina di approfondimento

304 recensioni.

TERRENI AGRICOLI CON RINVIO RATA IMU

Rinvio per la prima rata dell'Imu 2013 in scadenza il 17 giugno per i proprietari di terreni agricoli, perché rientrano nella sospensione stabilita dal governo con il Dl 54/2013.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/06/2013 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


CREDITI IMU DFFICILE RIMBORSO - «scambi» ridotti

La disciplina Imu non precisa a chi deve essere presentata la domanda di rimborso (Stato o Comune) e a chi compete l'effettuazione del rimborso.

Autore: Mirto Pasquale Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/06/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU ENTI NON COMMERCIALI

Dipartimento Finanze, che risoluzione 7/2013 diffusa ieri apre a un iter flessibile in tre tappe, venendo incontro alle richieste avanzate dagli stessi enti.

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/06/2013 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24” e “F24 EP” dell'IMU per fabbricati di cat. D

Per consentire il versamento, tramite modello F24, dell’IMU per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, si istituiscono i seguenti codici tributo:

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU LE ISTRUZIONI PER PAGARE L'ACCONTO

Circolare 2/DF del 23.5.13 fa il punto della situazione sull'acconto IMU.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU GLI EFFETTI DEL RINVIO DEL PAGAMENTO PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE

Si prede la possibilità di compensare il debito IMU col credito da dichiarazione dei redditi - I casi in cui si applica l'esonero e i casi in cui si versa cmq.

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 135 del 19/05/2013 pag. 4-5

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU RINVIO DELLA RATA DI GIUGNO MA NON PER TUTTI

Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto che sospende la rata di giugno per l'Imu sulla prima casa; lo stop vale anche per terreni agricoli, coop edilizie e immobili Iacp

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 134 del 18/05/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU LE MODIFICHE IN VISTA

La comm.e Bilancio della Camera proposta di modifica alle regole di calcolo della rata di giugno per tutti gli altri immobili. Si pagherà il 50% di quanto versato nel 2012 con le "vecchie" aliquo

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 127 del 11/05/2013 pag. 1-6

Recensione di Roberto Castegnaro


Per l'Imu calendario ancora ricco di incognite

Il punto della situazione tra scadenze e difficoltà dei professionisti a gestire le novità

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/05/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


IMU e TARES i chiarimenti della circolare 1/2013

1 le disposizioni TARES 2013 - 2 IMU dichiarazioni nuovi termini e ravvedimento operoso.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 02/05/2013

Recensione di Roberto Castegnaro