In attuazione della legge delega 23 dicembre 1996, n. 662, con D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, è stata introdotta, a decorrere dal 1° gennaio 1998, l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).
Presupposto dell’imposta, il cui periodo coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi, è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto d’imposta.
Esonero per le persone fisiche
l’articolo 1, comma 8, della legge di bilancio 2022, ha previsto, che a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2022, le persone fisiche esercenti attività commerciali ovvero arti o professioni non sono più tenute al pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive.
Questi soggetti, comprese le imprese familiari (anche con collaboratori familiari e dipendenti) e le aziende coniugali non gestite in forma societaria; col modello 2023 relativo al 2022 non sono quindi più interessati all’Irap.
Secondo l'Agenzia anche la prossima dichiarazione dei redditi mod. 2022 relativo ai redditi 2021 dovrà contenere il modello IRAP
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/03/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Primi chiarimenti sulle novità Irpef e Irap introdotte dalla legge di Bilancio 2022, con gli adempimenti dei sostituti d’imposta.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
L’abolizione dell’Irap per le persone fisiche con attività commerciali e per gli esercenti arti e professioni
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/02/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Risposta a telefisco 2022
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/01/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano con le novità della conversione del DL. collegato alla manovra 2022
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/12/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 30/07/2021Recensione di Francesco Andolfatto
Dal 30 aprile al 30 settembre 2021 la data ultima per sanare, senza applicazione di sanzioni e interessi, i mancati pagamenti del saldo Irap 2019 e del primo acconto Irap 2020
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 22/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Per chi ha superato il limite degli aiuti di stato
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano devono trasmettere, i dati rilevanti per la determinazione dell'IRAP ai fini della pubblicazione sul sito del ministero dell’Economia
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 02/04/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Per molti contribuenti l’F24 del 30 novembre slitterà all’anno prossimo
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro