IRPEF

L'Irpef è l'imposta sul reddito delle persone fisiche, è una imposta progressiva che si applica nella misura stabilita dall'art. 11 del DPR. 917/86.

Presupposto per l’applicazione dell'IRPEF è il possesso di redditi, in denaro o in natura, rientranti in una delle categorie previste dall'art. 6 del TUIR, vale a dire:

  • redditi fondiari (artt. 25 - 43 del TUIR);
  • redditi di capitale (artt. 44 - 48 del TUIR);
  • redditi di lavoro dipendente (artt. 49 - 52 del TUIR);
  • redditi di lavoro autonomo (artt. 53 - 54 del TUIR);
  • redditi d'impresa (artt. 55 - 66 del TUIR);
  • redditi diversi (artt. 67 - 71 del TUIR).

192 recensioni.

SULLE DEDUZIONI SLALOM IN BUSTA PAGA

Il percorso per determinare ritenute e stipendio alla luce delle nuove regole introdotte dalla finanziaria 2005. Deduzioni per oneri di famiglia solo a richiesta del lavoratore.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 4 del 05/01/2005 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


L'IRPEF TROVA LA QUARTA ALIQUOTA

Commento alla circolare 2/E del 3.1.2005 in tema di nuova imposta sul reddito delle persone fisiche (IRE). Testo della circolare con supplemento a pagg. 35-38 in finanza e mercati.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 3 del 04/01/2005 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


AL BATTESIMO LA QUARTA ALIQUOTA IRE

Commento iniziale e testo della circolare n. 2/E del 3.1.2005 sulla riforma del reddito delle persone fisiche IRE.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Italia Oggi nr. 2 del 04/01/2005 pag. 19-27

Recensione di Roberto Castegnaro


Associazione in partecipazione: disciplina civilistica e fiscale.

La circ. n. 26/E del 16 giugno 2004.

Autore: Rigato Cristina Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004 pag. 1162

Recensione di Paolo Robinelli


SUPERBONUS: IMPONIBILE FISCALE E ADEMPIMENTI DEL SOSTITUTO

Le conseguenze fiscali della rinuncia all'accredito contributivo da parte dei lavoratori con i requisiti minimi per la pensione di anzianità.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 40 del 08/10/2004 pag. 44

Recensione di Giuseppe Filippi


IL NUOVO CREDITO D'IMPOSTA PER I LAVORATORI ITALIANI ALL'ESTERO

Un'ampia disamina degli aspetti di maggiore interesse in tema di reddito di lavoro dipendente conseguito dai lavoratori italiani all'estero.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 36 del 10/09/2004 pag. 53

Recensione di Giuseppe Filippi


ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF: IL DIFFICILE RUOLO DEI SOSTITUTI

La vigente normativa in materia di addizionali regionali all'Irpef si presta a numerose considerazioni critiche circa le modalità della sua applicazione da parte dei sostituti d'imposta.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 28 del 09/07/2004 pag. 35

Recensione di Giuseppe Filippi


REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE: CHIARIMENTI DELL'AGENZIA

L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 24 del 2004, fornisce alcune precisazioni in tema di oneri deducibili, oneri detraibili e reddito imponibile.

Autore: Bonati Gabriele Fonte: Guida al Lavoro nr. 27 del 02/07/2004 pag. 52

Recensione di Giuseppe Filippi


ASSISTENZA FISCALE: COSI' IL CONGUAGLIO DI LUGLIO

Un puntuale commento alla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 11 del 2004, che illustra gli obblighi dei sostituti d'imposta nell'effettuazione dei conguagli per assistenza fiscale.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 26 del 25/06/2004 pag. 44

Recensione di Giuseppe Filippi


INCENTIVI AI RICERCATORI E DETRAZIONI PER EXTRACOMUNITARI

Con la circolare n. 22 del 2004, l'Agenzia delle Entrate puntualizza le modalità applicative di alcune disposizioni contenute nel d. l. 269/2003.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 25 del 18/06/2004 pag. 48

Recensione di Giuseppe Filippi