ISA indicatori Sint. Affidabilita'

Gli ISA o indici sintetici di affidabilità sono stati definiti dall’articolo 9bis del DL. 50/2017, sostituiscono gradualmente gli Studi di settore e i parametri.


Definizione degli ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale interessano gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.
Gli indici, rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, anche con riferimento a diverse basi imponibili, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente.


Termini di approvazione
Gli indici sono approvati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze entro il 31 dicembre del periodo d'imposta per il quale sono applicati.
Le eventuali integrazioni sono approvate entro il mese di febbraio del periodo d'imposta successivo a quello per il quale sono applicate.

Per i periodi d'imposta 2017 e 2018, il provvedimento che individua i dati da indicare in dichiarazione è emanato entro il termine previsto per l'approvazione dei modelli di dichiarazione relativi ai predetti periodi d'imposta.

Visualizza pagina di approfondimento

130 recensioni.

ISA IL PROVVEDIMENTO CHE FISSA LE REGOLE SULLA PREMIALITA'

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Individuazione dei livelli di affidabilità fiscale per premiare o accertare, deleghe agli intermediari e altre novità

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 11/05/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Isa in attesa di software e premialità Si profila la proroga dei versamenti

Manca il provvedimento che fissa la corrispondenza tra voti in pagella e bonus mentre il software dovrebbe essere pronto a giugno, violati i 60 gg. da Statuto del contribuente

Autore: Mobili Marco Fonte: Interfile Fiscale del 10/05/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA NUOVE MODIFICHE E DATI DA REPERIRE DAL CASSETTO FISCALE

Approvate una serie di rilevanti modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) approvati con i decreti ministeriali 23 marzo e 28 dicembre 2018, applicabili al periodo d’imposta 2018.

Autore: Autori Vari Fonte: Agenzia Entrate del 26/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Isa approvate modifiche da applicare per il 2018

Serie di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa)

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Dagli studi di settore alle pagelle Isa: la svolta inizia con quattro ostacoli

Partenza a ostacoli gli ISA di oltre 3,8 milioni di partite Iva, che da quest’anno prendono il posto di studi di settore e parametri.

Autori: Mobili Marco, Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


MODELLI ISA 2019 serve Entratel o Fisconline

Primo passo, indispensabile abilitarsi alla consultazione del cassetto fiscale

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/02/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA MODELLI E ISTRUZIONI

Indici sintetici di affidabilità arrivano i modelli e le istruzioni

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 31/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Isa anno d’imposta 2019: 89 già pronti per la revisione

Con il provvedimento del 30 gennaio 2019, sono individuate le attività economiche per le quali devono essere revisionati gli Isa da applicare a partire dall’annualità di imposta 2019.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 31/01/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Indici sintetici di affidabilità pronti per la prima applicazione

Con il decreto firmato dal ministro dell’Economia è perfezionato il percorso di sostituzione degli studi di settore e dei parametri con gli Isa

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/12/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


ISA Indici sintetici di affidabilità: pubblicate le prime bozze

Al momento della loro applicazione, cesseranno di produrre effetti le disposizioni normative e regolamentari riguardanti l’elaborazione dei parametri e degli studi di settore

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/11/2018

Recensione di Roberto Castegnaro