Principi Contabili Nazionali

Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

 

Visualizza pagina di approfondimento

134 recensioni.

Sugli utili da ristrutturazione l’Oic 19 detta un doppio regime

La ristrutturazione del debito viene generalmente attuata attraverso un concordato preventivo, un accordo di cui all’articolo 182-bis L.f. o un piano attestato

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/08/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


FNC La fiscalità delle imprese OIC adopter V. 3

Fondazione Commercialisti, analisi degli effetti fiscali derivanti dall'adozione dei nuovi principi contabili nazionali

Autore: Autori Vari Fonte: Internet del 26/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci, principi a doppia decorrenza

Applicabile dai conti 2017 la parte del nuovo Oic 11 sulla continuità aziendale

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilanci in base a sostanza e continuità

OIC11 nuova versione del principio contabile con applicazione retrospettiva ai bilanci che hanno inizio a partire dal 1° gennaio 2018 o da data successiva:

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 23/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Software integrati, bonus al 150%

Nel calcolo dell’Ires del bilancio 2017, le società fanno i conti per la prima volta con l’iperammortamento.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


LE REGOLE FISCALI PER I BILANCI 2017

Inserto dedicato al bilancio e relative influenze fiscali

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/03/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA AGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI DEGLI OIC

Principi contabili aggiornati e impatto sul bilancio 2017

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


OIC CON MESSA A PUNTO Dai debiti alle svalutazioni il minirestyling in bilancio

Novità sui principi contabili che interessano dall'esercizio con in gennaio 2017

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Ias e NON, Ires e Irap si coordinano tre decreti dal MEF

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Le nuove disposizioni per la determinazione degli imponibili fiscali relativi a strumenti finanziari, ricavi provenienti da contratti con i clienti e scorporo dei derivati incorporati

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 13/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


Accantonamenti iscritti per natura - la classificazione dei fondi nel bilancio

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Gli accantonamenti a fondi rischi e oneri vanno classificati, nel conto economico, insieme agli altri componenti di reddito aventi la medesima natura, esame dei vari casi.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro