Professionisti Lavoro Autonomo

I professionisti determinano il reddito col criterio di cassa, (salvo specifiche deroghe) quindi il reddito è dato dalla differenza fra quanto incassato e quanto pagato. Gli articoli di riferimento sono il n. 53 Redditi di lavoro autonomo e il n. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo del TUIR.

Il compenso si considererà incassato nel periodo di imposta in cui la somma è incassata o materialmente disponibile sul conto corrente bancario.

Per quanto riguarda i pagamenti tramite banca il momento dell’incasso deve essere individuato con riferimento alla data dell’operazione e non a quella di valuta rilevante solo per il computo degli interessi bancari.

Visualizza pagina di approfondimento

193 recensioni.

RIADDEBITO DELLE SPESE NEGLI STUDI PROFESSIONALI

Trattamento fiscale del riaddebito fra professionisti delle spese di condivisione dei locali e fac-simile di fattura. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 51

Recensione di Roberto Castegnaro


RECUPERO E RIPORTO DELLE PERDITE DI ESERCIZIO

Dettagliata sintesi delle modalità di utilizzo delle perdite per professionisti, imprese in ordinaria o semplificata, società.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 7 del 16/06/2004 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


SE L'UNIVERSITARIO SVOLGE IL LAVORO OCCASIONALE

Differenze fra collaborazioni occasionali e attività occasionali di lavoro autonomo, trattamento fiscale e previdenziale. ./.

Autore: Allegretti Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 162 del 13/06/2004 pag. 17

Recensione di Roberto Castegnaro


GIORNALISTI: QUALI COMPENSI FRA I DIRITTI D'AUTORE

Quando il compenso rientra fra i diritti d'autore e quando fra la collaborazione coordinata e continuativa. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 135 del 17/05/2004 pag. 906

Recensione di Roberto Castegnaro


DIRITTO D'AUTORE CONTESO DALL'INPGI-2

I compensi per diritto d'autore di giornalisti e pubblicisti non sono soggetti a contribuzione alla gestione separata, l'INPGI chiede l'assoggetamento in quanto contesta la qualifica di DD. AA.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 106 del 17/04/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTI SENZA PROGETTO

La cococo istaurata con un professionista iscritto in uno degli albi esistenti al 24.10.2003, non necessita del progetto o del programma. Rif. art. 61 c. 3 Legge Biagi. ./.

Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 48 del 18/02/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


COMPENSI PER PUBBLICHE FUNZIONI - QUALIFICAZIONE REDDITUALE A SECONDA DEI SOGGETTI PERCETTORI

Esercizio di pubbliche funzioni e qualifica di reddito professionale o assimilato al lavoro dipendente esame dei casi

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 6 del 12/02/2004 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


Artisti stranieri, ritenuta al 30%

Trattamento fiscale dei compensi ad artista residente in Germania per opere trasmesse nel territorio italiano. Niente ritenuta del 30% in quanto applicabile la convenzione contro le doppie imposiz.

Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


Parcelle nel reddito autonomo

Dal 2004 i redditi derivanti da revisori enti pubblici e CTU dei tribunali sono attratti al reddito di lavoro autonomo se chi li presta svolge attività libero professionale

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 348 del 20/12/2003 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


A scuola l'avvocato revisore produce reddito assimilato

Il compenso per l'incarico di revisore nelle scuole assume qualifiche diverse a seconda del soggetto che lo fornisce,

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 341 del 13/12/2003 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro