Cessione della clientela

Un regime di tassazione specifico per la cessione della clientela da parte del professionista, è stato introdotto dal DL. 223/2006 che, introducendo il comma 1-quater nell’articolo 54 del Tuir, ha espressamente previsto che

concorrono a formare il reddito (di lavoro autonomo) i corrispettivi percepiti a seguito di cessione della clientela o di elementi immateriali comunque riferibili all’attività artistica o professionale”.

Altri riferimenti normativi

Codice civile art. 2238 con richiamo all'art. 2112 circa i diritti dei lavoratori e art. 1322 relativo ai contratti atipici.

Cassazione Sentenza n. 2860 del 9.2.2010.


6 recensioni.

Studi Stp e società semplici cessione di quote al restyling

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sulle modalità di tassazione della plusvalenza emergente dalla cessione di quote di studi associati e società professionali

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 13/01/2025

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTI E IMPRESE IN DECRETO IRPEF E IRES

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Inserto allegato al quotidiano

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessione di studio e clientela con tassazione separata

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La versione definitiva del decreto di revisione Irpef e Ires interviene sulla tassazione delle cessioni di quote/partecipazioni dei soggetti che svolgono attività professionale.

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/12/2024

Recensione di Roberto Castegnaro


Professionisti cambia il fisco su immobili spese e società

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Il decreto attuativo della delega riscrive le regole di calcolo del reddito degli autonomi che sarà onnicomprensivo come per i dipendenti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 17/09/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


FUSIONE FRA STUDI - L’apporto della clientela non è sempre tassabile

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

l’iter del trasferimento della posizione individuale del singolo professionista allo studio associato.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/08/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDIO ASSOCIATO RECESSO LIBERO

La somma percepita dal professionista per recesso dallo studio associato è tassata separatamente ai sensi dell'art. 17 TUIR.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 100 del 11/04/2008 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro