Ravvedimento Operoso

Con il “ravvedimento” (art. 13 del D.lgs n. 472 del 1997) è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.

 Col ravvedimento operoso, si regolarizzano i tardivi versamenti, rimuovendo la violazione e pagando: - il dovuto; - la sanzione ridotta; - gli interessi legali. 

L’art. 13 del D.Lgs. 471/97, a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 14 giugno 2024 n. 87 (Revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale attuativo della L. 111/2023, c.d. delega per la riforma fiscale), prevede l’irrogazione della sanzione del 25% (e non più del 30%) per i soggetti che non effettuano in tutto o in parte i versamenti o li effettuano in ritardo.

Il secondo coma dello stesso articolo prevede che per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione di cui al primo periodo e' ridotta alla meta' (25/2=12,50), salva l'applicazione (del ravvedimento operoso) dell'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.

Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione di cui al secondo periodo e' ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo."

Visualizza pagina di approfondimento

156 recensioni.

Affitti con ravvedimento annuale

Ravvedimento registrazione contratto di locazione commerciale, le sanzioni ridotte da parametrare al canone pattuito per la prima annualità, e non su tutto il contratto.

Autore: Dell'Oste Cristiano Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/05/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


COME CORREGGERE IL 730 PRECOMPILATO GIA' INVIATO

Dopo aver trasmesso il 730 è possibile annullare la dichiarazione e rispedirla

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 12/05/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


DICHAIRAZIONE INTEGRATIVA E RAVVEDIMENTO OPEROSO

Interessanti slide del 15.1.2018 dalla commissione di studio II.DD. dell'Ordine di Genova

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/04/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


OMESSO O TARDIVO VERSAMENTO SANZIONI E RAVVEDIMENTO

La sanzione per omesso versamento è pari al 30% dell'importo non versato, la stessa però è ridotta al 15% se il versamento viene eseguito entro 90 giorni dalla scadenza originaria.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 22/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


RAVVEDIMENTO DURANTE I CONTROLLI - una chance in più per evitare il reato

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Si possono sanare anticipatamente gli esiti di un controllo anche nelle more di verifiche e nelle fasi istruttorie dei controlli “a tavolino” del Fisco

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/12/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Con l’integrativa detrazione IVA in tempi lunghi

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

In attesa che il corso dell’esame del Dl 148/2017 ripristini le vecchie regole dell’esercizio a detrazione dell’Iva, si chiarisce che il termine di presentazione della dichiarazione annuale Iva del 30 aprile 2018 non determina l’indetraibilità dell’Iva relativa agli acquisti di beni e servizi con esigibilità 2017, in quanto è sempre disponibile presentre una dichiarazione integrativa a favore.

Autori: Santacroce Benedetto, Brusaterra Michele Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Fatture Iva, ravvedimento su misura

Comunicazione liquidazione periodica IVA e comunicazione dati fatture (spesometro), le varie ipotesi di ravvedimento

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


REDDITI 2013 COME REGOLARIZZARLI A SEGUITO LETTERA DI COMPLIANCE

La guida che contiene informazioni utili su come muoversi quando si riceve la lettera e come regolarizzare in maniera agevolata gli errori eventualmente commessi nella dichiarazione Unico Persone fisiche (o modello 730) 2014, per il periodo d’imposta 2013, segnalati dall’Agenzia.

Autore: Non definito Fonte: Agenzia Entrate del 29/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Avvisi, ravvedimenti sbilanciati (ndr. conviene sbagliare)

Evidente vantaggio per chi sbaglia il calcolo delle liquidazione IVA rispetto a chi lo calcola esattamente ma non paga. Chi non paga ha tempi ridottissimi per il ravvedimento

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/09/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


RAVVEDIMENTO DELLE NUOVE COMUNICAZIONI IVA

Come ravvedere le nuove comunicazioni Iva

Autore: Non definito Fonte: Ratio nr. 10 del 19/09/2017

Recensione di Francesca Zilio