La persona fisica fiscalmente residente in Italia (non iscritto all'AIRE) deve presentare la dichiarazione dei redditi nel nostro Paese.
Il criterio cambia per chi è fiscalmente residente all'estero, in quanto tenuto a seguire le regole del paese straniero, senza dover fare i conti con il sistema italiano.
Chi è stato iscritto nelle Anagrafi comunali della popolazione residente per la maggior parte dell’anno (almeno 183 giorni) oppure ha nel territorio italiano il domicilio o la residenza ovvero si è trasferito in un Paese a fiscalità privilegiata, ai fini delle imposte sui redditi si considera residente in Italia, anche se lavora all'estero (art. 2 del TUIR).
Le Entrate mettono a disposizione dei contribuenti di dati relativi ai redditi di lavoro dipendente e/o pensione di fonte estera e eventuali redditi corrisposti da sostituti d’imposta italiani
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/11/2022Recensione di Roberto Castegnaro
L’aliquota del 30% a titolo d’imposta deve essere applicata soltanto nelle ipotesi in cui la partecipazione al convegno in qualità di speaker avviene nel territorio italiano
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/05/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Ampliato il campo di applicazione dell'agevolazione che prevede, per chi si trasferisce nel Mezzogiorno, un’imposta sostitutiva del 7% sui redditi esteri
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/04/2022Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Sentenza della Ctp Torino n. 706/02/2021
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/10/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Indice della rivista
Autore: Autori Vari Fonte: Ratio del 30/07/2021Recensione di Francesco Andolfatto
Per il periodo di attività lavorativa svolta da remoto in Italia, la “retribuzione convenzionale” finora utilizzata non può assunta come base imponibile ai fini della tassazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicati gli elenchi aggiornati delle giurisdizioni estere coinvolte nelle procedure di collaborazione internazionale in materia di informazioni fiscali
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/05/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Per le multinazionali difficile superare i divieti legati alla continuità
Autore: Germani Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/03/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Criteri di territorialità delle imposte sui redditi, sulle successioni e donazioni e di bollo, in relazione alle attività finanziarie detenute dalle persone fisiche che beneficiano del trattamento fiscale agevolato
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro
Il tasso fisso del 30%, contenuto nel Tuir, può essere maggiorato o ridotto in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra la valuta elvetica e quella italiana
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 16/02/2021Recensione di Roberto Castegnaro