Reddito Fondiario

Sono redditi fondiari quelli prodotti dai terreni e dai fabbricati posseduti da soggetti non imprenditori, gli stessi sono disciplinati dagli artt. 25 e 26 del TUIR.

 

I redditi fondiari si distinguono in:

  • redditi dei terreni;
  • redditi dei fabbricati.

138 recensioni.

AFFITTI E LOCAZIONI NON RISCOSSI TRATTAMENTO FISCALE

C'è una disparità di trattamento dei canoni sugli immobili abitativi rispetto a quelli relativi agli immobili strumentali.

Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 07/02/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


TERRENI AGRICOLI DENUNCIA DI VARIAZIONE DELLE COLTURE ENTRO IL 31 GENNAIO

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

i proprietari o – se il fondo è dato in locazione per uso agricolo – gli affittuari devono denunciare l’intervenuta variazione, in aumento o in diminuzione del reddito dominicale e agrario

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/01/2018

Recensione di Roberto Castegnaro


DIRITTI REALI O PERSONALI SU IMMOBILI: E OBBLIGHI DI DICHIARAZIONE

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Chi dichiara il reddito dell'immobile affittato da colui che l'ha ricevuto in comodato?

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 11/2016 del 08/10/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Locazioni brevi: il codice tributo per versare la ritenuta sui canoni

In merito alla disciplina fiscale dei contratti a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 06/07/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Il contratto di locazione turistica

Anche con riferimento ai contratti di locazione turistica ricorre l’obbligo della forma scritta, sebbene la registrazione sia richiesta solo nel caso in cui la durata sia > 30 gg.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 27/06/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


CEDOLARE SECCA QUANDO AD ALIQUOTA RIDOTTA?

DAL 21 AL 10 % nei casi particolari.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/06/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


COMODATO E SUBLOCAZIONE IL DL. 50 INTORBIDA LE ACQUE - Comodato e sublocazione breve: tanti dubbi e poche certezze

Il DL. 50 cambia le regole sulla sublocazione e pare su chi deve dichiarare i redditi fondiari.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 14/06/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


CEDOLARE SECCA ESCLUSA NELLA SUBLOCAZIONE

Il regime impositivo della cedolare secca non trova applicazione con riferimento ai contratti di sublocazione di immobili

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/04/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Società agricole, terreni imponibili

C. 44 L. 232/2016 stabilisce che per gli anni 2017, 2018 e 2019 i redditi dominicali e agrari non concorrono alla formazione della base imponibile irpef per coltivatori diretti e IAP

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/02/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Affitto di più stanze di casa: tutte in cedolare o tutte a tassazione normale

Fittare le stanze di un appartamento a degli studenti universitari. È possibile optare solo per alcune di queste per la cedolare secca, locando le altre con il regime normale?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/07/2016

Recensione di Roberto Castegnaro