Reddito Lavoro Dipendente

Il reddito da lavoro dipendente e assimilati è regolamentato ai fini fiscali dagli articoli da 49 a 52 del DPR. n. 917/86.


342 recensioni.

ANCHE I PUBBLICISTI IN DEROGA AL PROGETTO

Smentita alle opinioni espresse ieri circa i pubblicisti e le cococo, per i pubblicisti non serve il progetto.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 50 del 20/02/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


IMPRESA CHE SI AVVALE DELL'OPERA DI IMPRESE ESTERNE "TERZISTE" COSTI PER VITTO DEI DIPEMDENTI

Deducibilità dal reddito e normativa IVA dei costi sostenuti dall'impresa cdommittente per remunerare il vitto dei dipendenti dell'impresa terzista. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 7 del 19/02/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


FISCO IN RITARDO SUL PROGETTO

Le regole FISCALI e civilistiche sul lavoro a progetto indicate nella circolare assonime n. 4 del 18.2.2004. ./.

Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 49 del 19/02/2004 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ESCLUSIONE PREVISTA PER GLI ALBI NON HA EFFETTO SUI PUBBLICISTI

Le regole sul lavoro a progetto e l'attività di PUBBLICISTA. L'attività di pubblicista non prevede l'iscrizione con esame di stato e quindi si ritiene possa rientrare nel lavoro a progetto.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 49 del 19/02/2004 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


PROFESSIONISTI SENZA PROGETTO

La cococo istaurata con un professionista iscritto in uno degli albi esistenti al 24.10.2003, non necessita del progetto o del programma. Rif. art. 61 c. 3 Legge Biagi. ./.

Autore: Gheido Maria Rosa Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 48 del 18/02/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE BIAGI

Il testo del D.Lgs. 276/03 con tutte le disposizioni di legge richiamate.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 27 del 13/02/2004 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


COMPENSI PER PUBBLICHE FUNZIONI - QUALIFICAZIONE REDDITUALE A SECONDA DEI SOGGETTI PERCETTORI

Esercizio di pubbliche funzioni e qualifica di reddito professionale o assimilato al lavoro dipendente esame dei casi

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 6 del 12/02/2004 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TASSAZIONE DELLE POLIZZE ASSICURATIVE PER GLI AMMINISTRATORI

Considerazioni sulla norma di comportamento n. 154 dell'ADC di Milano. Imposizione diretta e IRAP. Il caso delle polizze "vita intera - caso morte". ./.

Autore: Manzana Giacomo Fonte: Informatore Pirola nr. 6 del 09/02/2004 pag. 89

Recensione di Roberto Castegnaro


Reddito di lavoro dipendente le nuove tabelle ACI per il 2004

Pubblicate sul S.O. 193 alla GU. 294 del 19.12.2003 le nuove tabelle ACI per il calcolo del compenso in natura per dipendenti e collaboratori che utilizzano l'auto aziendale in maniera promiscua.

Autore: Bonati Gabriele Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 78

Recensione di Roberto Castegnaro


I COSTI CHILOMETRICI DELL'AUTO AZIENDALE

Le nuove tariffe ACI per determinare il compenso in natura per dipendenti e collaboratori che utilizzano promiscuamente i veicoli aziendali. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 12 del 22/01/2004

Recensione di Roberto Castegnaro