Sotto questo "Argomento" vengono raggruppati i "Temi" sui vari tipi di sistema contabile adottabile, minimi, forfettari, sempificati, ordinari.
Circa le varie opzioni ricordiamo che l’articolo 1, D.P.R. n. 442/1997, prevede che :
L'opzione e la revoca di regimi di determinazione dell'imposta o di regimi contabili si desumono da comportamenti concludenti del contribuente o dalle modalita' di tenuta delle scritture contabili.
La validità' dell'opzione e della relativa revoca e' subordinata unicamente alla sua concreta attuazione sin dall'inizio dell'anno o dell'attivita'. E' comunque consentita la variazione dell'opzione e della revoca nel caso di modifica del relativo sistema in conseguenza di nuove disposizioni normative.
2. In presenza di fusione o scissione di società' il regime di determinazione dell'imposta, prescelto da ciascun soggetto, continua fino alla prevista scadenza, con l'applicazione, ove necessario, delle norme contenute nell'art. 36 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/11/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Le anticipazioni di Leo al convegno dei caf sulla riforma fiscale in arrivo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 21/10/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
In vigore dal 19 ottobre il decreto su: Acconti; R&S; Energivore; Accise
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/10/2023Recensione di Roberto Castegnaro
In assenza della dichiarazione Iva, si devono inserire i dati della dichiarazione dei redditi presentata nell’anno precedente
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 18/10/2023Recensione di Roberto Castegnaro
La proroga, annunciata dal vice ministro Leo che parla anche delle richieste ai forfettari
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/09/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
In arrivo inviti dell'Agenzia Entrate a presentare dichiarazione integrativa per mancata compilazione del quadro RS
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/09/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Per chi ha pochi documenti o per chi non vuole avvalersi di un fornitore di servizi di fatturazione, può valutare l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione gratuitamente dall'agenzia
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/08/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Le condizioni per accedere e applicare il regime forfetario e le cause di uscita
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 26/08/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Le rimanenze finali del regime semplificato non rilevano nel passaggio alla contabilità ordinaria
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 25/07/2023Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Escluso dal beneficio il titolare di redditi di lavoro dipendente e assimilati, oltre 30mila euro, a prescindere dalla loro tassazione in Italia o dall'ammontare delle imposte corrisposte
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/05/2023Recensione di Roberto Castegnaro