La ritenuta d'acconto è una sorta di pagamento anticipato delle imposte sul reddito che avviene attraverso il cd. sostituto d'imposta (il committente o cliente) che al momento del pagamento della parcella, trattiene una quota (20%) per poi versarla all’erario.
Panoramica sull'obbligo di ritenuta del condominio in attesa dei chiarimenti ministeriali e del codice tributo per il versamento...
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 28 del 29/01/2007 pag. 176Recensione di Roberto Castegnaro
Con provvedimento del 27 dicembre 2006 il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato lo schema per la certificazione degli utili corrisposti.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 12/01/2007Recensione di Roberto Castegnaro
C. 43 Finanziaria, il comdomino deve operae una ritenuta del 4% sui pagamenti per prestazioni di servizi relativi a contratti d'appalto...
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 5 del 06/01/2007 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato in GU. del 21.12.2006 SO. 296 il modello cud che recepisce le modifiche della finanziaria con i campi per l'addizionale...
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 345 del 27/12/2006 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
L'aumento del tasso di sconto dal 2 al 2,25% deciso il 1° dicembre dalla Banca Centrale Europea, incide sulle regole della Thin Cap e sugli interessi dei prestiti obbligazionari. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 332 del 07/12/2005 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Alcune correzioni sostanziali nella parte fiscale e una decisa riduzione del numero dei campi nel prospetto previdenziale. Così si presenta il Cud 2006. ./.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 325 del 30/11/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
L'istanza di rimborso delle ritenute deve essere presentata entro 48 mesi da versamento e non entro 10 anni. Cassazione 18522 del 20.9.2005.
Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 286 del 20/10/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare 40/E del 23.8.05 sulla corresponsione del compenso di mezzo euro per ogni dichiarazione inviata telematicamente dagli intermediari. Modalità, termini. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 231 del 24/08/2005 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Secondo l'AE. le provvigioni dell'agente maturano alla data della stipula del contratto promosso dall'agente, a nulla rilevando il diritto alla provvigione in momenti successivi. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 219 del 11/08/2005 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Testo del Provvedimento dell'AE. 15.12.2004 di apporvazione del modello in oggetto e relative istruzioni.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Fisco nr. 1/2005 del 03/01/2005 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro