Testamento e successione

Con la successione si trasferiscono agli eredi i rapporti giuridici di carattere patrimoniale, cioè tutti quei rapporti che possono essere oggetto di valutazione economica.

La legge italiana pone dei vincoli alla libertà di disporre per testamento, i vincoli sono a favore dei familiari più vicini, cosiddetti “legittimari” questi soggetti hanno sempre diritto ad una quota di eredità.

Legittimari sono:

  • il coniuge;
  • i figli legittimi, legittimati e adottivi;
  • i figli naturali;
  • gli ascendenti legittimi.

In assenza di legittimari si ha piena libertà di disporre dei propri beni con il testamento.

Il codice civile (art. 537 e ss.) stabilisce con chiarezza quali siano le quote disponibili e le quote non disponibili, cioè di quali quote un testatore possa liberamente disporre col testamento, e quali parti debbano invece essere riservate ai legittimari.

Visualizza pagina di approfondimento

43 recensioni.

Il Fisco punisce i patti di famiglia: limiti all’esenzione d’imposta

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Per la risoluzione 552/2021 all’agevolazione non bastano i due requisiti di legge La società «trasmessa» deve conferire il controllo di un’azienda familiare

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/09/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Atto di dotazione del trust senza imposta di donazione

La bozza in consultazione inverte la rotta dell’Agenzia alla luce della Cassazione

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/08/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


La casa del coniuge e di un terzo senza diritto di abitazione al superstite

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Cassazione sentenza 15000/2021, compone un orientamento non univoco

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/06/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Donazione familiare quote societarie. Il patto parasociale cassa l’esenzione

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’intesa, con la quale i beneficiari hanno convenuto misure per assicurare il controllo della compagine, non è idonea a integrare i presupposti del trattamento agevolativo

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 28/04/2021

Recensione di Roberto Castegnaro


Così la nuda proprietà esenta le quote cedute con il patto di famiglia

L’imposta di donazione non scatta anche se il disponente mantiene utili e usufrutto - Il trasferimento del controllo e del diritto di voto deve valere per almeno 5 anni

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/03/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Patto di famiglia in dono senza imposta la nuda proprietà

Esenti quota di controllo e voto se il disponente mantiene l’usufrutto

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/02/2020

Recensione di Roberto Castegnaro


Il conferimento e il patto di famiglia non sono abuso

Legittima la costituzione di una newco e il passaggio ai figli del controllo

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

Inserto allegato al quotidiano dedicato al passaggio generazionale

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Il passaggio generazionale con newco non va censurato

Risposta a interpello su una operazione di trasferimento quote ai figli

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/10/2019

Recensione di Roberto Castegnaro


Senza tasse le donazioni di quote con acquisto del controllo della società

Ok al beneficio perché garantisce il passaggio generazionale

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/07/2019

Recensione di Roberto Castegnaro