Il beneficio spetta a chi esercita una attività interessata dalle misure restrittive conseguenti alla nuova emergenza sanitaria da Covid-19
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Unità abitativa in condominio, con ingresso indipendente accessibile attraverso un percorso pedonale privato di libero accesso dall'esterno.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Le pareti nascoste completamente, anche se costituenti il perimetro esterno degli edifici, non concorrono al miglioramento del decoro urbano e non sono agevolabili
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Limiti di spesa per una unità e OK con la presenza dei camini
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Risposte a domande frequenti aggiornate al 30 settembre 2020
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Sostituzione della parete verticale costituita da vetrate non rimovibili, con una parete isolante senza agevolazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
L’isolamento dello sporto di gronda, lo spostamento dei pluviali, la sostituzione dei davanzali e altri ancora nel bonus facciate.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Nessun limite oggettivo alla fruizione, se non quello che i look rifatti siano relativi a edifici ubicati in “città”, cioè non isolati
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I casi in cui si può optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro
Erogazione automatica sul conto corrente per chi ha già incassato l’analogo indennizzo previsto dal decreto “Rilancio”. Gli altri beneficiari dovranno presentare apposita domanda
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 03/11/2020Recensione di Roberto Castegnaro