Accertamento

Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.


1898 recensioni.

Lettere che l'Agenzia sta inviando ai grandi contribuenti per l'analisi di ogni posizione

Tutoraggio, 30 giorni per rispondere Il termine non è perentorio – La richiesta non significa l'inizio di una verifica formale

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2014 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


Stop al redditometro con i costi figurativi

Per rideterminare in aumento il reddito finanziario di un contribuente da considerare anche i costi figurativi, come gli ammortamenti e TFR

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/10/2014 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


Beni ai soci, caccia all'esonero

Le imprese si misurano in questi giorni con l'invio della comunicazione dei beni concessi a soci o familiari nel corso del 2013.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/10/2014 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


Beni in uso a soci e familiari da comunicare al Fisco

La scadenza 30 ottobre, riguarda anche i finanziamenti e le capitalizzazioni effettuate a favore dell’impresa, ma soltanto se di importo complessivo non inferiore a 3.600 euro

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 23/10/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


STABILITA' 2015 E REGIME FORFETARIO

IL nuovo regime forfettario sostituisce quello dei minimi che però rimane per chi rientra ancora nelle condizioni

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/10/2014 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PEC PER I PROFESSIONISTI ABBIAMO SCHERZATO, CI SIAMO ACCORTI CHE I DATI LI ABBIAMO GIA'

L'8 agosto introdotto l'obbligo, annullato col Comunicato Stampa del 14/10/2014 n. 120 che cita la risoluzione 88/2014.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/10/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Niente redditometro se c'è simulazione

È illegittimo l'accertamento da redditometro fondato su un incremento patrimoniale che il contribuente ha dimostrato essere solo simulato.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/10/2014 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


FINANZIAMENTI DA DICHIARARE

La compilazione del modello spetta all'azienda e non sono previsti adempimenti sostitutivi per il socio erogatore

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/09/2014 pag. 39

Recensione di Roberto Castegnaro


NUVO MINIMI PRESTAZIONI OCCASIONALI E DIRITTI AUTORE

Prestazioni occasionali in ambiti diversi e cessione di diritti d’autore rilevano nel calcolo del limite annuo di 30mila euro?

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/09/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Soci e associati fuori dall'obbligo di visto sul credito IIDD

Dichiarazioni di associati e soci senza visto di conformità per le eccedenze Irpef relative alle ritenute "restituite" alla società o all'associazione e destinate alla compensazione.

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 27/09/2014 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro