Accertamento

Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.


1898 recensioni.

CU 2016 La nuova certificazione fa il pieno di dati

L’Agenzia ha reso disponibili le prime bozze della «Cu»: richiesto anche il codice fiscale del coniuge del dipendente per il 730 precompilato

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 05/12/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Liechtenstein senza più segreto

Dopo la Svizzera, sembra definitivamente sancita la fine del segreto bancario anche per il Liechtenstein

Autore: Bellinazzo Marco Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/12/2015 pag. 52

Recensione di Roberto Castegnaro


MEDICI INVIO TELEMATICO SPESE PER 730 PRECOMPILATO Pressing blocca-sanzioni per la «precompilata»

“nuovo 730” che dal prossimo anno dovrebbe contenere anche le spese sanitarie, invio dei dati 2015, da parte dei medici, entro il 15 gennaio. (NDR. ???)

Autore: Trovati Gianni Fonte: Agenzia Entrate del 26/11/2015 pag. 52

Recensione di Roberto Castegnaro


RITENUTA D'ACCCONTO POSSIBILE APPLICARE UNA PERCENTUALE MAGGIORE

Richiesta da parte del sostutuito di ritenute con aliquota Irpef piu' elevata AMISSIBILE SIA PER DIPENDENTI CHE PER PROFESSIONISTI

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/11/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


L’abuso del diritto diventa più «raro»

I comportamenti ammessi alla luce della relazione al Dlgs 128/2015 e della giurisprudenza

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/11/2015 pag. 47

Recensione di Roberto Castegnaro


I VECCHI MINIMI CONSERVANO GLI SCONTI

Dal 2016 si applicherà il nuovo regime forfettario con soglie di accesso più elevate e agevolazioni per il primo quinquennio. Salvi i minimi in essere.

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/11/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


«Vecchi» rimborsi: visto di conformità senza limiti di tempo

Per i «vecchi rimborsi» la mancata apposizione del visto di conformità o della sottoscrizione alternativa può essere sanata mediante presentazione di un’autonoma attestazione

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/10/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Beni dati in uso a soci o familiari: è l’ora di comunicare cosa e a chi

C’è tempo fino a venerdì 30 ottobre per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai beni dell’impresa utilizzati, nel corso del 2014, da soci o familiari dell’imprenditore e i finanziamen

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 28/10/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Per i beni ai soci un invio selettivo

Entro il 30 ottobre le imprese o gli utilizzatori degli «asset» concessi devono spedire il modello alle Entrate

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/10/2015 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


REGIME DEI MINIMI LAVORI IN CORSO

Chi ha iniziato nel 2015 pare non possa utilizzarlo per il 5ennio o fino a 35 anni ma ci sono modifiche in corso.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 15/10/2015

Recensione di Roberto Castegnaro