Accertamento

Norma di riferimento è il DPR. n. 600/1973.


1898 recensioni.

FATTURA ELETTRONICA I VANTAGGI DEL D.LGS. CHE INTROUCE LA F.E. FRA IMPRESE

Vantaggi tradotti in semplificazioni per chi sceglierà dal 2017 di inviare la Fattua in formato elettronico tramite l'AE.

Autore: Non definito Fonte: Internet del 18/07/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Minimi scomputabili le ritenute per errore

Come detrarre in dichiarazione le ritenute indebitamente subite da minimi e forfettari

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 10/07/2015 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


Minimi, compensi da certificare

Certificazione unica, obbligatoria da quest’anno per i pagamenti del 2014 che si è adeguata a quanto già previsto nei modelli 770 semplificati, anche relativi agli anni precedenti al 2014.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/07/2015 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


Ristrutturazioni il termine per l'accertamento decorre dal 1° anno - Bonus edilizi, no ai controlli lunghi

Ristrutturazioni Il termine di accertamento è legato all’anno in cui il contribuente ha sostenuto le spese

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/07/2015 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI DI SETTORE NON APPLICABILI - L’anno zero degli studi di settore

Qualcosa è già cambiato. Il resto sta per cambiare. Gli studi di settore non sono più uno strumento di controllo.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/06/2015 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


Studi di settore, 190mila «alert»

In arrivo le lettere che invitano i contribuenti a mettersi in regola

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/06/2015 pag. 42

Recensione di Roberto Castegnaro


CODICE TRIBUTO F24 REGIME FORFETTARIO

Istituiti i codici tributo per regime forfettario per versare acconti e saldo dell’imposta forfetaria del 15%.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/06/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Congrui e coerenti con PREMIO

Speciale trattamento introdotto dal decreto “salva Italia” del 2011 a beneficio dei contribuenti CONGRUI E COERENTI negli studi di settore

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 10/06/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Nuovo modello AA9/12 aggiornato

Dichiarazione di inizio o cessazione attività e variazione dati, è stato aggiornato a seguito della proroga del regime di vantaggio per i giovani imprenditori

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 04/06/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Professionisti, pochi aiuti da Gerico

Maggiori vantaggi per gli studi di settore revisionati - Calcolo dell’efficienza per chi non si basa sugli incarichi Online da ieri la versione finale del software: correttivi anticrisi minimi

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/05/2015 pag. 43

Recensione di Roberto Castegnaro