Bilancio


686 recensioni.

GUIDA AL BILANCIO 2/3

Il secondo di tre fascicoli destinato a commentare le novità sulla redazione dei bilanci 2003 alla luce della riforma societaria e del TUIR. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 67 del 08/03/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


GUIDA AL BILANCIO 1/3

Il primo di tre fascicoli destinato a commentare le novità sulla redazione dei bilanci 2003 alla luce della riforma societaria e del TUIR. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 65 del 06/03/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


COOPERATIVE: NUOVO DIRITTO SOCIETARIO E MUTUALITA' PREVALENTE

La riforma del diritto societario divide le coop tra quelle a mutualità prevalente e non. La distinzione è importante per poter mantenere i vantaggi fiscali. ./.

Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 101

Recensione di Roberto Castegnaro


Leasing finanziario nella riforma del diritto societario

Principi contabili internazionali. Soluzione adottata dal D.Lgs. 6/2003. Un caso pratico

Autore: Filaferro Luca Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 02/2004 del 27/02/2004 pag. 133

Recensione di Paolo Robinelli


Consolidato fiscale nazionale: scritture contabili

Soggetti. Definizione di controllo. Condizioni per l'efficacia e durata dell'opzione. Determinazione della base imponibile consolidata. Obblighi delle controllate. Interruzione della tassazione prima

Autore: Pisoni Piero Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 02/2004 del 27/02/2004 pag. 118

Recensione di Paolo Robinelli


FAIR VALUE A TUTTO CAMPO

Pubblicato sulla GU. 44 del 23.2.2004 il D.lgs. 394 del 30.12.2003 che receopisce le norme sul fair value. Nuove indicazioni quindi da riportare in Nota integrativa a partere dai bilanci 2005. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2004 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


NEI BILANCI ARRIVA L'IFRS2

Emanato il secondo principio contabile dall'IASB relativo alle operazioni di conferimento di azioni a dipendenti o terzi.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 50 del 20/02/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


RIDURRE IL CAPITALE DIVENTA PIU' AGEVOLE

Normativa civilistica e fiscale applicabile alle operazionei di riduzione del capitale sociale, nuove regole civilistiche e periodo transitorio, tassazione delle somme ai soci, riserve distribuite./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 16/02/2004 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


Ampliati i tetti per la forma abbreviata

Saranno aumentati i limiti che consentono la redazione del bilancio in forma abbreviata, limiti validi anche per la nomina del Collegio Sindacale nelle Srl

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 36 del 06/02/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


Modello di contabilizzazione dei diritti di emissione di gas inquinati (GHG)

Sviluppo di standard a livello internazionale e il dibattito fra i contabili

Autore: Mio Chiara Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 01.2004 del 30/01/2004 pag. 12

Recensione di Paolo Robinelli