Con opzione triennale da comunicare alle Entrate le società di capitali partecipate da altre società di capitali possono optare per la tassazione direttamente in capo al socio.
Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 45 del 08/12/2003 pag. 6994Recensione di Roberto Castegnaro
Come rilevare contabilmente il leasing e come indicarlo in nota integrativa.
Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 45 del 08/12/2003 pag. 6987Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla legge Comunitaria 2003 in materia
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 24/10/2003 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Approvata definitivamente dalla camera la legge Comunitaria 2003 che recepisce oltre 50 direttive.Riportata la 1^ parte del testo di legge. La 2^ parte a pag. 25 del 25.10.2003
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 24/10/2003 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicata sulla GUCE del 13.10.2003 la direttiva 2003/51/Ce che prevede l'adozione dei principi contabili IAS.Dal 1.1.2005 le società quotate dovranno uniformarsi agli standard contabili Ias.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 282 del 14/10/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Appropvato dal Governo lo schema di D.Lgs. che recepisce la direttiva 2001/65/CE che introduce nei bilanci il criterio del Valore Equo o fair value.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 272 del 04/10/2003 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Parere motivato della commissione UE contro la risoluzione ministeriale 190/E del 13.12.2000
Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 189 del 12/07/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Le cessioni di partecipazioni immobilizzate per valori superiori ai 5 milioni di Euro devono essere comunicate alla direzione regionale competente.Modalità e dati da indicare nella comunicazione.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 111 del 25/06/2003 pag. 6Recensione di Roberto Castegnaro
Dal 10 ottobre 2003 banche e assicurazioni devono recepire i principi IAS che dal 2005 saranno applicati ai bilanci consolidati delle società quotate.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 138 del 21/05/2003 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Origine della fiscalità differita. Differenze permanenti. Differenze temporanee. Modalità di calcolo. Rilevazioni in bilancio secondo i principi contabili. Rappresentazione contabile alternativa.
Autore: Pellegrino Sergio Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 05/2003 del 30/04/2003 pag. 462Recensione di Paolo Robinelli