È legittima la convocazione dell’assemblea di Srl mediante un messaggio di posta elettronica certificata se lo statuto della società nulla dispone in tema di convocazione.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/10/2015 pag. 47Recensione di Roberto Castegnaro
La qualificazione rilevante ai fini Irap non fa più riferimento all’elenco contenuto nel decreto legislativo 385/1993. Il valore contabile delle partecipazioni industriali deve > 50% dell’attivo
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/07/2015 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro
Due sentenze della Corte d’appello dell’Aquila su come definire l’imponibile di artigiani e commercianti
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 11/07/2015 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
Responsabilità d’impresa. Gli effetti del delitto introdotto da gennaio: con la revisione la valutazione del rischio Occorre subito l’aggiornamento, soprattutto in caso di reati tributari pregressi
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/01/2015 pag. 41Recensione di Roberto Castegnaro
Organo di controllo nelle srl non più vincolato al capitale sociale.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 25/06/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Perdite e capitale minimo. Dall'anno scorso non è necessario riallinearsi al minimo fissato a quota 10mila euro
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/04/2014 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Le clausole dell'atto costitutivo standard sono inderogabili.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore del 25/01/2014 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
L'articolo 10 della legge 183/11 prevede, infatti, al comma 3 la possibilità di costituire società per l'esercizio dell'attività professionale secondo i modelli disciplinati dal Titolo V e VI
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 298 del 30/10/2013 pag. 20Recensione di Roberto Castegnaro
La società tra professionisti (Stp) può essere costituita nella forma di Spa o di Srl a unico socio.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 263 del 25/09/2013 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
L'assegnazione delle azioni proprie ai soci produce, si ritiene, gli stessi effetti di un aumento gratuito di capitale. Quindi non configura una distribuzione di dividendi in natura e non c'è plusval
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro