Commento alla nullità e annullabilità delle assemblee secondo le nuove regole di riforma del diritto societario.Artt. 2377 2378 2379 2379bis e ter 2434bis. ./.
Autore: Colombara Chiara Fonte: Settimana Fiscale nr. 7 del 19/02/2004 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
Parere autonomo dei sindaci sulle scelte di redazione del bilancio e sull'iscrizione di oneri pluriennali, fac-simile di verbale relativo alla verifica dei contratti infragruppo../.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 51 del 21/02/2004 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla Circolare del 25.2.2004 del Min. Attività produttive circa i principi cardine di funzionamento del registro imprese alla luce della riforma del diritto societario. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 56 del 26/02/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Principi contabili internazionali. Soluzione adottata dal D.Lgs. 6/2003. Un caso pratico
Autore: Filaferro Luca Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 02/2004 del 27/02/2004 pag. 133Recensione di Paolo Robinelli
Nuovi problemi in tema di controllo sull'amministrazione e controllo contabile. Collegio sindacale e revisore contabile. Regime transitorio. Incompatibilità e requisito dell'indipendenza dell'organo d
Autore: Verna Giuseppe Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 02/2004 del 27/02/2004 pag. 176Recensione di Paolo Robinelli
Nuovi problemi in tema di controllo sull'amministrazione e controllo contabile. Collegio sindacale e revisore contabile. Regime transitorio. Incompatibilità e requisito dell'indipendenza dell'organo d
Autore: Verna Giuseppe Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 02/2004 del 27/02/2004 pag. 176Recensione di Paolo Robinelli
La riforma del diritto societario divide le coop tra quelle a mutualità prevalente e non. La distinzione è importante per poter mantenere i vantaggi fiscali. ./.
Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 101Recensione di Roberto Castegnaro
La clusola compromissoria applicabile agli statuti di tutte le società che non fanno ricorso al capitale di rischio, consente di tagliare i tempi delle controversie tra società e soci. ./.
Autore: Ferrajoli Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 67 del 08/03/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicate sul S.O. n. 38 alla GU. 58 del 10.3.2004 le correzioni al Dlgs. di riforma del diritto societario.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 70 del 11/03/2004 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi delle principali problematiche relative alla fase transitoria di entrata in vigore della riforma del diritto societario. ./.
Autore: Manzana Giacomo Fonte: Informatore Pirola nr. 11 del 15/03/2004 pag. 90Recensione di Roberto Castegnaro