Disamina civilistica ed evidenziazione che il valore fiscalmente rilevante ai fini dell'ammortamento è quello iscritto in bilancio sulla base del corrispettivo pattuito.
Autore: Bellomo Francesca Fonte: Informatore Pirola nr. 7/2005 del 14/02/2005 pag. 88Recensione di Roberto Castegnaro
Individuare l'esatta classificazione può consentire dei risparmi fiscali, le posizione delle commissioni tributarie e del Ministero.
Autore: Piccolo Antonio Fonte: Informatore Pirola nr. 7/2005 del 14/02/2005 pag. 84Recensione di Roberto Castegnaro
Imposta comunale sulla pubblicità, l'accertamento e gli strumenti di difesa.
Autore: Schiavon Francesco Fonte: Informatore Pirola nr. 7/2005 del 14/02/2005 pag. 80Recensione di Roberto Castegnaro
I controlli e le sanzioni in tema di invio telematico delle dichiarazioni. Non è applicabile il ravvedimento operoso in quanto sanzione amministrativa.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 7/2005 del 14/02/2005 pag. 983Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alle presunzioni di reddito relative ai movimenti bancari dei professionisti, introdotte dalla finanziaria 2005.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 7/2005 del 14/02/2005 pag. 975Recensione di Roberto Castegnaro
Il limite d'incarico di 3 mandati previsto per gli amministratori di cooperative con le regole delle SpA è abolito dal D.Lgs. 310 del 28/12/2004.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 43 del 13/02/2005 pag. 297Recensione di Roberto Castegnaro
Srl soggette al bilancio consolidato, anche se non superano i limiti di capitale sociale o quelli di bilancio, sorge l'obbligo della revisione.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 43 del 12/02/2005 pag. 290Recensione di Roberto Castegnaro
Il ritardo o il mancato invio telematico dei dati delle dichiarazionei d'intento ricevute e sanzionato in misura variabile da 1 a 2 volte l'IVA riferita alle operazioni fatte, ma se non ....
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 42 del 12/02/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Dichiarazione IVA e compilazione del quadro VT, facoltativo per il 2004 indicare la suddivisione regionale dei corrispettivi verso i consumatori finali. Necessario attrezzarsi per i dati 2005. ./.
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 41 del 11/02/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Norma di comportamento n. 159 dell'ADCM sul prospetto di raccodo fra bilancio d'esercizio e dichiarazione dei redditi.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2005 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro