ACQUISTO MOBILI E DETRAZIONE IRPEF - LE PRIME ISTRUZIONI
[Interessante]
						
			        Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 05/07/2013
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/07/2013
Classificazione:
    
 
					
			          I pagamenti dovranno essere effettuati mediante bonifici bancari o postali, con le medesime modalità già previste per usufruire dell’agevolazione sui lavori di ristrutturazione
		            
			          I contribuenti che eseguono lavori di ristrutturazione di immobili residenziali hanno diritto a una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili destinati all’arredo degli immobili su cui sono effettuati i lavori, con un tetto massimo di spesa di 10mila euro.
					
						
  
Strumenti Interfile.it correlati:
 
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – 
 Iscrizione gratuita
Indietro
 
              
  
  
 
 
 
