Detrazione per assistenza infermieristica e riabilitativa

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 08/02/2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 08/02/2025


Classificazione:

img_report

Condizioni per godere della detrazione 19%


Le prestazioni per l’assistenza infermieristica e riabilitativa (come la fisioterapia, la kinesiterapia, la laserterapia) rientrano tra le spese sanitarie ex articolo 15, comma 1, lettera c), del Tuir, per le quali spetta la detrazione Irpef del 19% sull’importo eccedente la somma di 129,11 euro.

Per godere della detrazione è necessario che le spese siano state effettivamente sostenute e, quindi, rimaste a carico del contribuente.

Come precisato dalla circolare n. 14/2023, quando la fattura è rilasciata da un soggetto diverso da quello che ha effettuato la prestazione occorre, per fruire della detrazione, l’attestazione che “la prestazione è stata eseguita direttamente da personale medico o paramedico o comunque sotto il suo controllo”.

Se la prestazione non è resa da strutture pubbliche o private accreditate al SSN l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere attestato mediante l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio.

Si precisa, che le prestazioni rese dal fisioterapista sono detraibili senza necessità di prescrizione medica, in quanto tale professionista rientra nel novero delle figure elencate nel decreto del Ministero della sanità 29 marzo 2001 (cfr. circolare n. 19/2012), a condizione che dal documento attestante la spesa risultino la figura professionale medesima e la descrizione della prestazione sanitaria resa.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro