DICHIARAZIONE DEI REDDITI I CASI DI ESONERO

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 17/04/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 17/04/2025


Classificazione:

img_report

Quando si è esonerati da presentare la dichiarazione dei redditi


Tra i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi vi è quello del contribuente titolare di redditi da lavoro dipendente o da pensione che possieda l’abitazione principale, con relative pertinenze, e altri fabbricati non locati. 

È necessario che i redditi siano stati corrisposti da un unico datore di lavoro o ente previdenziale, che ha effettuato le ritenute, o anche da più sostituti purché uno di loro su richiesta del contribuente abbia conguagliato tutti i redditi. 

L’esonero non si applica, quando:

  • sono dovute le addizionali regionale e comunale;
  • il fabbricato non locato si trovi nello stesso Comune dell’abitazione principale (infatti pur scontando l'IMU la rendita catastale rivalutata è tassata al 50% ai fini irpef). 

Potrebbe essere conveniente presentare la dichiarazione, anche in caso di esonero, per detrarre eventuali spese sostenute o per fruire di altre detrazioni o rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti versati.

Le istruzioni del modello 730

4. Chi è esonerato dalla presentazione della dichiarazione
Il contribuente deve controllare se è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi – modello 730 o modello REDDITI – oppure se è esonerato. Il contribuente è tenuto a presentare la dichiarazione se ha conseguito redditi nell’anno 2024 e non rientra nelle ipotesi di esonero elencate nelle successive tabelle (l’abitazione principale e le pertinenze citate nelle tabelle sono quelle per le quali non è dovuta l’Imu per il 2024). 

In questo caso deve verificare se può presentare il modello 730 o deve presentare il modello REDDITI, secondo le istruzioni fornite nei seguenti paragrafi.

La dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all’Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta.

La dichiarazione deve essere presentata anche se sono stati percepiti esclusivamente redditi che derivano dalla locazione di fabbricati per i quali si è optato per la cedolare secca.

La dichiarazione può essere presentata, anche in caso di esonero, per dichiarare eventuali spese sostenute o fruire di detrazioni o per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti versati per il 2024.

 

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro