AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE, DIFFERENZE TRA DISOCCUPATI E PRIVI DI IMPIEGO

[Interessante]

  Recensione di Giuseppe Filippi     Pubblicata il 14/07/2025

Autore: Baltolu Manuela Fonte: Guida al Lavoro nr. 28 del 14/07/2025


Classificazione:

img_report

Molti incentivi all’occupazione prevedono come requisito la disoccupazione o l’assenza di un impiego regolarmente retribuito.


La definizione di stato di disoccupazione si ricava dal combinato disposto dell’art. 19 del d. lgs. 150/2015, e dall’art. 4, comma 15 quater, del d. l. 4/20196, convertito in l. 26/2019, che richiedono una dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa, nonché un reddito di lavoro dipendente o autonomo corrispondente ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti.

La definizione di “privo di impiego regolarmente retribuito” è invece contenuta nell’art. 1, comma 1, lettera a del decreto del Ministero del lavoro del 17 ottobre 2017.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro