Il trasferimento del plafond Iva condizioni

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 06/08/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/08/2025


Classificazione:

img_report

Può avvenire nell'ambito di una cessione o di un conferimento d'azienda o di un ramo d'azienda ma solo al verificarsi di precise condizioni


Risposta n. 200/2025

In un’operazione di riorganizzazione societaria, in cui una società italiana ha acquisito parte di un ramo di azienda da un soggetto giuridico inglese senza stabile organizzazione e non registrato ai fini Iva che aveva precedentemente acquisito il complesso aziendale da una terza società, la conferitaria italiana non potrà utilizzare il plafond Iva maturato dalla cedente.

In primo luogo, il contratto di cessione d’azienda fra la cedente e il soggetto inglese non menziona il trasferimento del plafond, requisito necessario per il suo perfezionamento e per il successivo passaggio in capo alla società italiana.

L’operazione, inoltre, sarebbe comunque preclusa dal fatto che la società inglese non ha una posizione Iva in Italia.

Questa recensione contiene informazioni o approfondimenti aggiuntivi ai quali è possibile accedere con un abbonamento annuo di pochi euro
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro