Moldavia o Moldova

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 21/11/2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/11/2025




I residenti o non residenti in Moldavia versano un'imposta sul reddito standard del 12%


a Moldavia è un Paese senza sbocco sul mare dell'Europa orientale, situato tra la Romania a ovest e l'Ucraina a nord, est e sud.

Indipendente dall’Urss (Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche) dall'agosto 1991, è retta da un Parlamento monocamerale composto da 101 membri, eletti a suffragio universale ogni 4 anni. Il Presidente della Repubblica è eletto dai cittadini e nomina un primo ministro incaricato di comporre il proprio Consiglio dei ministri che viene sottoposto al voto parlamentare.

L'industria occupa il 20% della forza lavoro, mentre l'agricoltura oltre un terzo, considerata la fertilità dei terreni del Paese. Notevole la produzione vinicola.

Il Prodotto interno lordo (Pil) è tra  i più bassi d'Europa. Da gennaio a marzo 2025, il Pil della Moldavia è stato di 72,9 miliardi di Mdl, con un calo dell'1,2% in termini reali rispetto allo stesso periodo del 2024. La debolezza economica ha spinto circa un milione di moldavi ad emigrare.


Persone fisiche: imposte sul reddito
Le persone fisiche fiscalmente residenti sono soggette ad imposta sui redditi ovunque prodotti (worldwide principle), mentre i soggetti non residenti sono tenuti a versare le imposte limitatamente ai redditi prodotti nel territorio moldavo, come il reddito proveniente da proprietà situate in Moldavia, retribuzioni per attività svolte in Moldavia, interessi e diritti d'autore ricevuti da persone giuridiche in Moldavia. Un soggetto si considera fiscalmente residente sulla base dei seguenti requisiti: possesso della residenza anagrafica moldava; ovvero permanenza ininterrotta nel Paese per più di 183 giorni in un anno.

Il reddito ottenuto da individui residenti o non residenti in Moldavia è generalmente soggetto a un'imposta sul reddito standard del 12%. Nel caso di redditi da lavoro dipendente, l'imposta sul reddito viene trattenuta dal reddito lordo del dipendente che include lo stipendio base, lo stipendio per ore straordinarie, lo stipendio supplementare, premi e bonus, compenso per ferie o vacanze non utilizzate, e tutti gli altri benefici monetari o in natura, così come altri servizi ottenuti senza pagamento dal datore di lavoro. L'imposta sul reddito personale deve essere versata dal datore di lavoro alle autorità fiscali contemporaneamente al pagamento degli stipendi.

Il Codice tributario prevede per il 2025 per redditi da lavoro, comprese le prestazioni in natura, e derivanti da attività professionale o imprenditoriale; plusvalenze; altri redditi imponibili e imprenditori individuali un’aliquota del 12% dal reddito imponibile complessivo. Per il reddito delle imprese agricole, invece, del 7%.

Inoltre, per altre tipologie di redditi vigono le seguenti aliquote.

Tipologia di reddito - residenti (tassazione definitiva) Aliquota 
Dividendi, ad eccezione della distribuzione degli utili dal 2008 al 2011 6% dal reddito imponibile complessivo
Dividendi relativi alla distribuzione dell'utile dal 2008 al 2011 15% dal reddito imponibile complessivo
Proventi derivanti dall'importo prelevato dal patrimonio netto in base alla quota di partecipazione al patrimonio netto per l'esercizio 2010/11 15% dal reddito imponibile complessivo
Entrate da gioco d'azzardo, vincite, lotterie 18% dal reddito imponibile complessivo
Royalty pagate alle persone fisiche 12%
Proventi da fornitura di prodotti fitotecnici, orticoli e zootecnici 6%
Denaro donato da persone giuridiche a persone fisiche che non svolgono attività commerciali 6%

 

Tipologia di reddito – non residenti Aliquota
Redditi da lavoro, comprese le prestazioni in natura 12%
Dividendi, ad eccezione della distribuzione degli utili dal 2008 al 2011 6%
Dividendi relativi alla distribuzione dell'utile dal 2008 al 2011 15%
Proventi derivanti dall'importo prelevato dal patrimonio netto in base alla quota di partecipazione al patrimonio netto per l'esercizio 2010/11 15%
Altri tipi di reddito  12%
Questa recensione contiene informazioni o approfondimenti aggiuntivi ai quali è possibile accedere con un abbonamento annuo di pochi euro
Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro