Onlus e associazioni dilettantistiche, iscrizioni al 5 per mille 2025

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 14/03/2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/03/2025


Classificazione:

img_report

Finestra temporale fino al 10 aprile per Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e alle Associazioni sportive dilettantistiche interessate al 5x1000


Tempo fino a giovedì 10 aprile per le Onlus per inviare la domanda d’accesso al 5 per mille 2025

Non è invece necessario alcun adempimento per le Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2025. Questo elenco è già disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate. 

Stessa tempistica per le Associazioni sportive dilettantistiche, con riferimento agli enti già regolarmente iscritti e presenti nell’elenco permanente 2025 (e ammessi al beneficio nel 2024) pubblicato invece sul sito istituzionale del Coni.

Anche per quest’anno le Onlus iscritte alla relativa Anagrafe, non presenti nell’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2025, presentano l’istanza di accreditamento per l’anno 2025 all’Agenzia delle entrate. Il decreto Milleproroghe 2025 (Dl n. 202/2024, articolo 12) ha infatti ampliato di un ulteriore anno, quindi fino al 31 dicembre 2025, l’applicazione del regime transitorio per il quale le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte alla relativa anagrafe possono continuare a beneficiare del riparto della quota del 5 per mille dell’Irpef con le modalità previste per gli enti del volontariato dal Dpcm 23 luglio 2020.

Quindi, ai fini dell’accreditamento e della verifica dei requisiti di accesso al riparto del 5 per mille delle Onlus, permane la competenza dell’Agenzia delle entrate sulla domanda di accreditamento, il controllo dei requisiti di accesso e la pubblicazione dei relativi elenchi.

La domanda: modalità di presentazione

La richiesta va trasmessa esclusivamente in via telematica, utilizzando i servizi messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate, in prima persona o tramite gli intermediari abilitati. 

Per quanto riguarda le Onlus, il software da utilizzare è disponibile direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrate, mentre l’applicativo per l’iscrizione delle Asd si può reperire sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle entrate (lo stesso servizio è comunque a disposizione sul sito della stessa Agenzia).

Per quest’anno, la finestra temporale si apre oggi, giovedì 13 marzo, e si chiuderà giovedì 10 aprile. Stesso calendario per le Associazioni sportive dilettantistiche: sono tenute a presentare la domanda sia le Asd di nuova costituzione sia quelle che lo scorso anno non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti e non sono quindi già inserite nel relativo elenco permanente.

Domande tardive

Le organizzazioni non lucrative e le associazioni sportive dilettantistiche potranno inviare la domanda anche dopo la scadenza del 10 aprile 2025 e entro il 30 settembre 2025, versando un importo pari a 250 euro con F24 Elide, codice tributo 8115. I requisiti devono essere sussistere, comunque, alla data del 10 aprile 2025.

5 per mille 2025: le tappe per Onlus e Asd

Circa il calendario per poter accedere al beneficio.

Per quanto riguarda le Onlus, l’elenco degli enti iscritti sarà pubblicato dall’Agenzia delle entrate entro il 20 aprile. Per ciascun soggetto sarà riportata l’indicazione della denominazione, del codice fiscale e della sede legale che risulta nell’Anagrafe Tributaria. Le correzioni di eventuali errori rilevati nell’elenco possono essere richieste, non oltre il 30 aprile, dal legale rappresentante del soggetto richiedente, oppure da un suo incaricato provvisto di delega, alla Direzione regionale dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente. Infine, l’elenco aggiornato dei soggetti iscritti, depurato degli errori segnalati, sarà pubblicato entro il 10 maggio.

Stesse tempistiche anche per le Associazioni sportive dilettantistiche, con la differenza che elenco provvisorio e definitivo saranno pubblicati sul sito del Coni, e che la richiesta di verifiche su eventuali errori dovrà essere indirizzata all’Ufficio del Coni territorialmente competente.

Concludiamo riepilogando nel dettaglio le varie scadenze.
 

Scadenze del 5 per mille 2025 per le Onlus 

Inizio presentazione domanda d’iscrizione 13 marzo 2025
Termine presentazione domanda d’iscrizione 10 aprile 2025
Pubblicazione elenco iscritti provvisorio

entro il 20 aprile 2025

(sito Agenzia entrate)

Richiesta correzione domande entro il 30 aprile 2025
Pubblicazione elenco iscritti definitivo

entro il 10 maggio 2025

(sito Agenzia entrate)

Termine regolarizzazione domanda iscrizione 30 settembre 2025


Scadenze del 5 per mille 2025 per le Associazioni sportive dilettantistiche

Inizio presentazione domanda d’iscrizione 13 marzo 2025
Termine presentazione domanda d’iscrizione 10 aprile 2025
Pubblicazione elenco iscritti provvisorio

entro il 20 aprile 2025

(sito Coni)

Richiesta correzione domande entro il 30 aprile 2025
Pubblicazione elenco iscritti definitivo

entro il 10 maggio 2025

(sito Coni)

Termine regolarizzazione domanda iscrizione 30 settembre 2025

Il 5 per mille degli altri enti

Per poter accedere al contributo, gli Enti del Terzo Settore dovranno invece fare riferimento al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, tramite l’Ufficio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Per l’accreditamento degli enti della ricerca scientifica la competenza è del Ministero dell’università e della ricerca mentre per l’accreditamento degli enti della ricerca sanitaria la competenza è del Ministero della salute. I rispettivi elenchi permanenti sono pubblicati sul sito di ciascuna amministrazione entro il 31 marzo.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro