Un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) è una organizzazione di più persone che decidono di associarsi stabilmente e si accordano per realizzare un interesse comune: la gestione di una o più attività sportive, senza scopo di lucro e per finalità di natura ideale, cioè praticate in forma dilettantistica.
Se le ASD hanno specifiche caratteristiche e rispettano determinati obblighi normativi, sia nella fase di formazione sia nella gestione, possono accedere a molteplici agevolazioni fiscali.
Le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) si distinguono dalle ASD per la forma giuridica: sono, infatti, una speciale categoria di società di capitali, caratterizzate dall’assenza del fine di lucro, che esercitano attività sportiva dilettantistica. Le SSD godono del medesimo regime fiscale di favore previsto per le ASD, in presenza di alcuni requisiti statutari e di gestione.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAFNC Il Documento esamina la disciplina delle società sportive dilettantistiche contenuta nel d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, nonché la relativa disciplina fiscale.
Autore: Autori Vari Fonte: Commercialisti Consiglio Nazionale del 01/04/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Corte di giustizia tributaria della Lombardia
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Finestra temporale fino al 10 aprile per Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e alle Associazioni sportive dilettantistiche interessate al 5x1000
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 14/03/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Riammissione alla rottamazione quater. Medici senza fattura elettronica per tutto il 2025.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 22/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Condizione imprescindibile per usufruire del beneficio fiscale è che la struttura deve continuare ad essere utilizzata per lo svolgimento esclusivo dell'attività sportiva
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto allegato al quotidiano con i seguenti titoli
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/02/2025Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Decreto del Mef sull’esonero dall’obbligo di fatturazione, pubblicato in Gazzetta, prevede comunque l’emissione del documento se richiesto al momento di effettuazione dell’operazione
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
La carica di presidente o la partecipazione al consiglio direttivo di una associazione implica responsabilità personali
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 30/11/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Invii fino al 10 agosto nell’apposita piattaforma disponibile sul sito del Dipartimento dello Sport per gli investimenti in campagne pubblicitarie effettuate nel primo trimestre 2023
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/06/2024Recensione di Roberto Castegnaro
APS e associazioni, oggi queste tipologie di entrate si considerano irrilevanti ai fini Iva, dal 1° gennaio 2025 si assisterà al ribaltamento del regime fiscale.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/05/2024Recensione di Roberto Castegnaro