Provvedimenti all’esame del parlamento
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 16/09/2025
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 16/09/2025

Calendario delle principali disposizioni tributarie all'esamete di parlamento e relative commissioni
Martedì 16 settembre, alle ore 11 sono previste le interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 6 alle 17 l’Aula svolgerà le interrogazioni a risposta immediata. Il question time sarà trasmesso, sulle reti della Rai e sulla web-tv della Camera. Infine, venerdì 19 settembre, alle ore 9,30, avranno luogo le interpellanze urgenti.
Mercoledì 17, la Commissione, in sede di atti del Governo, proseguirà l’esame dello schema del Dlgs con le disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (A.G. n. 276).
La Commissione Finanze è convocata soltanto nella giornata di martedì. In sede di atti del Governo, la Commissione avvierà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di Irpef e Ires, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (Atto n. 292). L’esame per il parere al Governo prevede anche la discussione dello schema di decreto legislativo recante Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto (Atto n. 293) e dello schema di decreto legislativo sulle disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d'impresa, sport e Iva (Atto n. 295). Inoltre, in sede consultiva alla VII Commissione, è previsto l’esame delle disposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale (C. 2221).
Senato
L’Assemblea del Senato è convocata martedì 16 settembre alle 16,30. Ad aprire la discussione, il disegno di legge sulla partecipazione italiana a Banche e Fondi multilaterali di sviluppo (AS 1388), il disegno di legge sulla modifica dell'intesa con la Tavola valdese (AS 1469), il disegno di legge di delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio (AS 1372) e il disegno di legge di delega al Governo in materia di intelligenza artificiale, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati (AS. 1146-B).
In particolare, il disegno di legge 1469 ha un contenuto di interesse fiscale, in quanto intende ampliare i soggetti a cui la Tavola valdese può affidare gli interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali utilizzando le somme dell’otto per mille: attualmente la norma di riferimento (articolo 4 della legge n. 409/1993) prevede che la Chiesa possa operare tali interventi sia direttamente, attraverso gli enti interni all'ordinamento valdese, sia attraverso organismi associativi ed ecumenici a livello nazionale e internazionale. La norma in discussione prevede di aggiungere “sia attraverso altri organismi senza fini di lucro”
La 6ª commissione (Finanze e tesoro), convocata per martedì 16 settembre. Alle 15.30, previsto l’ufficio di Presidenza integrato per la programmazione dei lavori, a cui seguiranno i lavori dell’assemblea plenaria. Programmati:
- in sede redigente, il seguito della discussione sul ddl 1375 che contiene disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali e la petizione n. 1177, e il ddl 484 contenente mìnorme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle e petizione n. 744.
- In sede consultiva su atti del Governo il seguito dell’esame dello shema decreto legislativo con disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (AG 276 ).
Il giorno seguente, mercoledì 17 settembre, seconda convocazione alle ore 9.30 per la continuazione degli argomenti non conclusi e per l’esame, in sede consultiva dei seguenti atti del Governo inseriti nel perimetro della legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023:
- lo schema di decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive in materia di Irpef e Ires, fiscalità internazionale, imposta sulle successioni e donazioni e imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (AG 292)
- lo schema di decreto legislativo che contiene il nuovo testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto (AG 293)
- lo schema di decreto legislativo che contiene disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d'impresa, sport e imposta sul valore aggiunto (AG 295).
I lavori proseguiranno anche giovedì 18 settembre (convocazione ore 9.30) per l’esame degli argomenti non conclusi.
La 5ª Commissione (Programmazione economica, bilancio) è convocata in sede consultiva per martedì 16 settembre alle 15 con l’esame di una serie di disegni di legge ed emendamenti su cui è chiamata a fornire il proprio parere, per poi proseguire l’attività fino a giovedì 18 settembre con l’esame degli argomenti non conclusi. Di seguito gli atti all’esame:
- ddl 1295 (Disposizioni in materia di contrasto dei delitti informatici e del trattamento illecito di dati) – Parere alla 2ª Commissione
- ddl 1431 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo), approvato dalla Camera dei deputati) – Parere alla 8ª Commissione
- ddl 1505 (Disposizioni in materia di indagini informatiche) – Parere alla 2ª Commissione
- ddl 1517 (Introduzione della figura dello psicologo forense e altre risorse per il contrasto alla violenza contro le donne) – Parere alla 2ª Commissione
- ddl 1623 (Delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni) - Parere al Presidente del Senato
Previsto inoltre l’esame del testo e/o emendamenti dei disegni di legge, su evidenzia:
- ddl 775 (Comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato) – Parere alla 2ª Commissione
- ddl 992 (Attuazione dell'articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva) – Parere alla 7ª Commissione
- ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa) – Parere alla 6ª Commissione
- ddl 1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane) – Parere alla 7ª Commissione
- ddl 1044 (Autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere) – Parere alla 2ª Commissione
- ddl 1066 (Norme per lo sviluppo e per l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale) – Parere alla 8ª Commissione
- ddl 1081 (Norme per l'accesso alle professioni di restauratore e di tecnico del restauro) – Parere alla 7ª Commissione
- ddl 1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali) – Parere alla 6ª Commissione
- ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi) – Parere alla 9ª Commissione
- ddl 1426 (Norme in materia di responsabilità dei revisori legali) – Parere alla 2ª Commissione
- ddl 1457 (Funzioni della Corte dei conti e responsabilità amministrativa), già approvato dalla Camera dei deputati) – Parere alle Commissioni 1ª e 2ª riunite
Previsto, inoltre, l’esame congiunto dei seguenti disegni di legge:
- ddl 29, 42, 761, 863, 903, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana) – Parere alla 8ª Commissione
- ddl 57, 203, 313, 367, 417, 443, 459, 490 e 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci) – Parere alla 1ª Commissione
- ddl 65, 104, 124, 570, 1083 e 1408 (Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita) – Parere alle Commissioni 2ª e 10ª riunite
- ddl 236, 793 e 1141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola) – Parere alle Commissioni 7ª e 10ª riunite
- ddl 385 e 1267 (Registro nazionale dei pizzaioli professionisti) – Parere alla 9ª Commissione
Infine, previsto l’esame dello schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale (AG 276) per i profili finanziari.
Indietro