QUANDO L’INTELLIGENZA DIVENTA ARTIFICIALE, LE REGOLE PER IL LAVORO DELL’AVVOCATO

[Interessante]

  Recensione di Giuseppe Filippi     Pubblicata il 15/10/2025

Autore: Zallone Raffaele - Stanchi Andrea Fonte: Guida al Lavoro nr. 39 del 15/10/2025


Classificazione:

img_report

L’intelligenza artificiale ha un impatto rilevante sullo svolgimento della professione forense.


Gli avvocati devono essere formati circa i limiti e le responsabilità connessi all’uso dell’intelligenza artificiale, operando in modo da mantenere la centralità del giudizio professionale.

I clienti devono essere informati sull’utilizzo di questi sistemi, nonché sulle ripercussioni sulla qualità e sui costi delle prestazioni professionali.

Vanno definite politiche interne allo studio per la gestione dell’intelligenza artificiale, con la consapevolezza dei possibili rischi per la privacy e per la sicurezza dei dati.

 

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro