Risoluzione contratto di locazione in cedolare

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 09/11/2024

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 09/11/2024


Classificazione:

img_report

La risoluzione del contatto con cedolare non sconta l’imposta di registro ma ...


la risoluzione di un contratto di locazione per il quale è stata esercitata l’opzione per il regime fiscale della “cedolare secca” non è richiesto il pagamento dell’imposta di registro.

Tra le imposte sostituite dalla cedolare secca, infatti, vi rientrano anche l’imposta di registro dovuta sulle risoluzioni e sulle proroghe dei contratti (a condizione che alla data della risoluzione anticipata sia in corso l’annualità per la quale è esercitata l’opzione per la cedolare o venga esercitata tale opzione per il periodo di durata della proroga).

È importante ricordare, tuttavia, che se vi sono due o più locatori questa regola vale solo se tutti hanno optato per il regime della cedolare secca.

Se anche un solo locatore non ha esercitato l’opzione, l’imposta per la risoluzione del contratto è dovuta.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro
Informativa sull'uso dei cookies
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti al fine di migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni rimandiamo alla nostra Informativa sui cookies.
ContinuaInformativa sui cookie
x