Acconti II.DD

Per determinare l’acconto sono previsti due metodi di calcolo:

lo «storico» basato sui dati dell’anno precedente;

il «previsionale» basato sul minore reddito dell’anno in cui si versa l’acconto.

L’acconto è dovuto per l’anno in cui si versa in percentuale dei tributi e delle altre somme relative all’anno precedente.

L’acconto non è dovuto se l’imposta relativa al periodo precedente – al netto di detrazioni, crediti e ritenute d’acconto – è di ammontare non superiore a 51,65 euro, per i contribuenti Irpef, e a 20,66 euro per i contribuenti Ires

 

La disciplina relativa agli acconti IRPEF ed IRES scadenti al 30 novembre è contenuta nel c. 3 dell’art. 17 del DPR 7.12.2001 n. 435, la stessa prevede che le disposizioni in materia di acconti IRPEF e IRES si appli­chino anche al versamento degli acconti IRAP. Particolari disposizioni sono previste per chi si avale dei regimi fiscali della trasparen­za fiscale e del consolidato nazionale.

 

Metodi di calcolo

Metodo storico: è effettuato utilizzando il riferimento dell’imposta do­vuta per il periodo d’im­posta prece­dente;

Metodo previsionale: è effettuato utilizzando come riferimento dell’imposta che si presume do­vuta per l’anno in corso


82 recensioni.

Regime di cassa al vaglio degli acconti

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Chi aveva merci in magazzino o lavori in corso rileverà una perdita e non dovrà pagare entro novembre

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/11/2017

Recensione di Roberto Castegnaro


Acconti in ritardo, la legge di Stabilità taglia le sanzioni Ravvedimento più vantaggioso dal 2016

Ravvedimento operoso più conveniente per gli acconti delle imposte in scadenza oggi, se la violazione verrà sanata dopo il 1° gennaio 2016.

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/11/2015 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTO NON DOVUTO DAGLI EREDI DEL CONTRIBUENTE DECEDUTO

Circolare del 31/10/1977 n. 96 PARTE 2^ gli eredi non pagano gli acconti per il defunto.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Interfile Fiscale del 16/09/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Acconto da 730 riduzione da chiedere entro settembre

Lavoratori dipendenti e pensionati hanno tempo fino a mercoledì 30 per modificare gli importi dovuti a novembre a titolo di anticipo delle imposte da pagare per il 2015

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 12/09/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


SECONDO ACCONTO DIRETTE LE REGOLE

Rassegna di casi particolari nel versamento dell'acconto di novembre

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/11/2014 pag. 48

Recensione di Roberto Castegnaro


Acconti, tre insidie sul previsionale

Stima del reddito, nuove norme sull’imponibile ed eccezioni complicano i calcoli

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/11/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTI E RAVVEDIMENTO OPEROSO

Chi non ha versato nei termini può avvalersi del ravvediemnto operoso

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/12/2013 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTI IL COMUNICATO STAMPA

INCREMENTI DEGLI ACCONTI IRES E IRAP Comunicato Stampa N° 236 del 30 novembre 2013

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 01/12/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


PROROGA ACCONTI SOLO PER LE SOCIETA' DI CAPITALI

Dopo l'annuncio di proroga di pochi giorni fa ora scopriamo che la proroga al 10/12 riguarda solo srl spa ecc.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/11/2013 pag. 5

Recensione di Roberto Castegnaro


ACCONTI IIDD SCADENZA SPOSTATA? AL 10 DICEMBRE

IL GOVERNO ANNUNCIA LO SPOSTAMENTO DEL TERMINE (nessun provvedimento ufficiale).

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 321 del 22/11/2013 pag. 10

Recensione di Roberto Castegnaro