I contratti di locazioni devono essere registrati entro 30 gionri dalla stipula e sono soggetti a imposta di registro in misura pari al 2% del canone (1% se soggetti a IVA).
Come affittare a canone concordato 3+2 se il Comune non ha un accordo territoriale, né ha indicato un Comune con caratteristiche simili e con un accordo territoriale vigente.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 08/08/2018Recensione di Roberto Castegnaro
il termine previsto del 30 giugno 2018 è spostato al 20 agosto per il ritardo di pubblicazione delle specifiche tecniche.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
I dati devono essere trasmessi, dagli intermediari e dai portali web, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui i contratti di affitto sono stati stipulati
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 14/06/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La possibilità di stipulare un contratto di affitto con facoltà di acquisto alla fine del periodo “rent to buy” è stata introdotta dall'art. 23 del DL. 133/2014.
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 21/05/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Ravvedimento registrazione contratto di locazione commerciale, le sanzioni ridotte da parametrare al canone pattuito per la prima annualità, e non su tutto il contratto.
Autore: Dell'Oste Cristiano Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/05/2018Recensione di Roberto Castegnaro
L’attestazione dei contratti a canone concordato finisce nel mirino dei professionisti.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/05/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Inserto col meglio dei quesiti dell'esperto risponde
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 30/04/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
Contratti di locazione a uso abitativo stipulati a canone concordato e attestazione concernente la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all’accordo sottoscritto in sede locale
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/04/2018Recensione di Roberto Castegnaro
L’opzione per la cedolare secca, cessa di avere efficacia con il trasferimento dell’immobile locato ma è possibile una nuova opzione
Autore: Napolitano Gennaro Fonte: Agenzia Entrate del 06/03/2018Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
I contribuenti che l'anno scorso hanno affittato fondi rustici, possono scegliere la denuncia unitaria oppure optare per l'ordinaria modalità di registrazione.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 24/02/2018Recensione di Roberto Castegnaro