Ammortamenti e cespiti

E’ quella procedura contabile riferita ai beni strumentali, il costo degli stessi non viene interamente dedotto nell’esercizio di acquisto del bene, ma viene ripartito in base alla prevista durata del bene stesso.

Civilisticamente gli ammortamenti devono essere stanziati in modo sistematico in relazione alla residua possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni.

Le norme tributarie prevedono invece il calcolo delle quote d’ammortamento come da tabella ministeriale in particolare i coefficienti applicabili sono i seguenti:

  • per i beni acquistati fino al 31/12/1987 e per i beni acquistati nel 1988 entrati in funzione entro il 31/12/1988 si applicano i coefficienti stabiliti con D.M. del 29/10/1974;
  • per i beni entrati in funzione dal 1989 ad oggi, si applicano gli ultimi coefficienti d'ammortamento, approvati con D.M. del 31/12/1988.

La tabella contenuta nel decreto ministeriale è suddivisa in gruppi e specie di attività produttive all'interno delle quali vengono individuati specifici coefficienti di ammortamento per le diverse tipologie di beni impiegati.

Non si tratta di un'elencazione esaustiva perché è possibile che l'impresa utilizzi beni non espressamente previsti in tabella.

L'assenza di un bene in un determinato gruppo di imprese sta a significare che tale bene non è stato considerato strumento tipico di quel settore, in tal caso si deve far riferimento ai coefficienti previsti per beni simili appartenenti ad altre categorie di imprese (Ris. 22 marzo 1980 n. 9/074).

Visualizza pagina di approfondimento

243 recensioni.

Bonus beni strumentali nuovi: decisiva la consegna del bene

La data di effettuazione dell’investimento è cruciale per capire se applicare la disciplina del 2020 o quella del 2021 se gli adempimenti pattuiti sono eseguiti in tempi diversi

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 15/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Crediti d’imposta da fondi Pnrr con indicazione nel quadro RU

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

L’omesso inserimento non fa perdere il credito ma va sanato con integrativa. Si segnalano anche gli importi degli investimenti prenotati e da completare entro l’anno

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 12/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Rivalutazione, l’affrancamento della riserva diventa più leggero

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Nella base imponibile la riserva iscritta in bilancio al netto della sostitutiva - Sciolto il nodo sulla riserva in sospensione d’imposta nelle operazioni straordinarie

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 02/03/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Convertito in legge il Milleproroghe le novità fiscali

2mila euro del tetto all’utilizzo del contante

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Sospensione ammortamenti estesa anche ai bilanci 2021

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Emendamento al milleproroghe conferma alle medesime condizioni, la norma già applicata all’esercizio 2020

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Industria 4.0, sei mesi in più per la consegna dei beni ordinati

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Sei mesi in più per godere del bonus per gli investimenti in beni strumentali con le aliquote più alte per gli acquisti di beni «Industria 4.0». IVA procedure concorsuali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Bonus investimenti in beni strumentali agevolato il bene ricevuto in prova

Il requisito previsto dalla normativa si può considerare esistente se la società prima di confermare l’acquisto del macchinario lo aveva utilizzato a titolo di prestito gratuito

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


L’iperammortamento anche con interconnessione tardiva se giustificata

La connessione può sì avvenire in un periodo successivo, ma non in uno “qualsiasi”. Il ritardo, deve essere causato da condizioni oggettive dimostrabili e non da scelte discrezionali

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 04/02/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Ammortamenti sospesi senza rinvio delle quote per beni super e iper

Le deduzioni maggiorate non sono influenzate dalla possibilità di sospendere gli ammortamenti

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro


Tax credit Transizione 4.0, il tetto dei costi sale a 50 milioni

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

La bozza di decreto legge Sostegni ter modifica l’articolo 1, comma 44, lettera b), della legge 30 dicembre 2021 n. 234 che è disciplina gli acquisti da realizzare dopo il 1° gennaio 2023

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/01/2022

Recensione di Roberto Castegnaro