AUTO e Automezzi

Il fisco ha sempre avuto una particolare attenzione verso i veicoli in particolare le autovetture i cui costi sono parzialmente deducibili dal reddito d’impresa, le relative regole sono dettate dall’art. 164 del DPR. 917/86.

Anche l’IVA sull’acquisto delle autovetture è parzialmente detraibile.

Visualizza pagina di approfondimento

65 recensioni.

AUTO IL RECUPERO IVA RETTIFICA L'IMPONIBILE

Approvati i modelli per chiedere il rimborso dell'IVA automezzi pregressa, macchinoso e complicato impone calcoli assurdi.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 53 del 23/02/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


Determinazione automatica del falso autocarro

Foglio di calcolo con tutti i riferimenti da reperire nella carta di circolazione, per determinare se il Vostro fuoristrada è un falso autocarro e quindi da considerare fiscalmente come un'auto....

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Internet del 16/12/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


SUGLI AUTOCARRI STRETTA A META'

Pubblicato il provvedimento previsto nella manovra prodi che identifica i veicoli da considerare vetture anche se immatricolati come autocarro.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 331 del 08/12/2006 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


IVA PIU' LIEVE SULLE AUTO AZIENDALI

Dal 1.1.2006 la detrazione IVA sulle auto aziendali dovrebbe aumentare dal 10 al 15%, lo prevede l'art. 21 c.10 del DDL. sulla finanziaria 2006.

Autore: Portale Renato Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 270 del 04/10/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


LEASING TRANSFRONTALIERI DI AUTOVETTURE (E IMBARCAZIONI)

Stipulare un contratto di leasing sull'auto con una società tedesca può far risparmiare il 4% pari alla differenza fra l'aliquota italiana e quella tedesca è inoltre possibile chiedere il rimborso...

Autore: Portale Renato Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 10/2005 del 26/09/2005 pag. 858

Recensione di Roberto Castegnaro


Auto aziendali: convenienza della società tra acquisto, noleggio e leasing

Acquisti, locazioni finanziarie e noleggi di veicoli aziendali. Aspetti civilistici e calcolo della convenienza fiscale tra le diverse tipologie contrattuali di acquisizione. Analisi delle possibili f

Autore: Vinciguerra Lidia Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 16/2005 del 12/09/2005 pag. 34

Recensione di Paolo Robinelli


I COSTI CHILOMETRICI DELL'AUTO AZIENDALE

Le nuove tariffe ACI e le regole per i benefit 2005 dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 11 del 24/01/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


FISCO E MOTORI

Guida dell'AE. in materia di autoveicoli e fisco, dal bollo alla deducibilità per l'impresa, fino alle agevolazioni per disabili. Testo integrale nel link.

Autore: Non Definito . Fonte: Internet del 03/01/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


COSTI CHILOMETRICI A 15.000 KM. ANNUALI E' FRINGE BENEFIT

Come calcolare il compenso in natura riferito all'assegnazione dell'autovettura al dipendente. Fac-simile di scrittura privata per l'assegnazione. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 1 del 03/01/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


Reddito di lavoro dipendente le nuove tabelle ACI per il 2004

Pubblicate sul S.O. 193 alla GU. 294 del 19.12.2003 le nuove tabelle ACI per il calcolo del compenso in natura per dipendenti e collaboratori che utilizzano l'auto aziendale in maniera promiscua.

Autore: Bonati Gabriele Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 78

Recensione di Roberto Castegnaro