AUTO e Automezzi

Il fisco ha sempre avuto una particolare attenzione verso i veicoli in particolare le autovetture i cui costi sono parzialmente deducibili dal reddito d’impresa, le relative regole sono dettate dall’art. 164 del DPR. 917/86.

Anche l’IVA sull’acquisto delle autovetture è parzialmente detraibile.

Visualizza pagina di approfondimento

65 recensioni.

I COSTI CHILOMETRICI DELL'AUTO AZIENDALE

Le nuove tariffe ACI per determinare il compenso in natura per dipendenti e collaboratori che utilizzano promiscuamente i veicoli aziendali. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 12 del 22/01/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


Benzina con carta di credito

Quesito relativo alla possibilità di rilevare l'acquito di carburanti unicamente dalla ricevuta della Carta di credito o del bancomat

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 22/12/2003 pag. 7/L

Recensione di Roberto Castegnaro


Auto Aziendali - in gazzetta ufficiale le tabelle per il 2004

Pubblicato sul SO. n. 193 della GU. 294 del 19.12.2003 l'aggiornamento delle tabelle ACI dei costi chilometrici delle auto necessari per calcolare i rimborsi a dipendenti e amministratori.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 348 del 20/12/2003 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


Immatricolazione degli autoveicoli

Viene illustrata la " classificazione fiscale" dei vari tipi di autoveicoli ( per uso ufficio; per uso pubblicitario, autocarri).

Autore: Rigato Cristina Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 4 del 01/04/2003 pag. 385

Recensione di Sergio De Dea


Immatricolazioni di comodo è caccia ai falsi autocarri

Commento alla circolare 4210M368 del 19 dic. 2002 del Dipartimento dei Trasporti, la circolare è disponibile sul link allegato dal 1.1.2003 condizioni restrittive per le immatrcolazioni autocarro.

Autore: Matteazzi Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 353 del 29/12/2002 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro